L’intraprendenza salverà l’Italia che si disgrega. Un esempio storico Guardare al passato per capire come risolvere i problemi delle democrazie occidentali. Il caso di Pietro Querini Matteo Righetto 11 DIC 2016
Ma innovare stanca Dal caffè agli Ogm: sei secoli di resistenza alle novità tecnologiche spiegati dal professor Juma Marco Valerio Lo Prete 28 NOV 2016
E' morto Fidel Castro, rivoluzionario e feroce dittatore L'annuncio dato dal fratello Raul, che aveva preso il suo posto dal 2008. Per decenni punto di riferimento della sinistra, ha segnato la storia del Novecento. Maurizio Stefanini 26 NOV 2016
Quei camici neri Il dottor Schweitzer e poi l’eutanasia: la caduta della grande scienza tedesca. Settant’anni fa a Norimberga il processo ai medici nazisti. E’ consolante presentarli come “i medici delle SS”. Ma non erano tutti burattini di Hitler, avevano scelto di partecipare 07 NOV 2016
Il mito di Cefalonia Il più grande massacro di soldati italiani a opera dei nazisti tra propaganda antifascista e strategia flop. Un nuovo libro della storica Elena Aga Rossi torna a fare luce sui 2.500 uccisi tra gli 11.000 presenti sull’isola greca. Gli autori dell’eccidio erano appartenenti all’esercito regolare, non alle SS. Guido Pescosolido 31 OTT 2016
La fine dell’onesto Non solo le “Confessioni di un italiano”. Ippolito Nievo era anche il tesoriere dei garibaldini. Il naufragio e l’ipotesi del complotto. Un secolo dopo il pronipote setaccia archivi e biblioteche per far luce sulla sua morte. “Una sorta di caso Mattei ante litteram”. Michele Magno 24 OTT 2016
Populisti ammazza gatti L’irrisione simbolica, la rabbia sociale, la violenza che cova nei media e poi esplode. I “troll” di oggi spiegati dal Settecento. Il grande massacro dei gatti di Robert Darnton. I tipografi, classe precaria con accesso alle notizie, erano in grado di farsi un’idea delle cose. Per questo erano incazzati. Molto. 17 OTT 2016
Il Foglio internazionale Soltanto il realismo può salvare l’Europa Il paneuropeismo non esisteva nei progetti dei padri fondatori, scrive il Wall Street Journal. Redazione 16 OTT 2016
Infaticabile Amalfi Da Repubblica marinara non smise mai di commerciare, pacifica, addomesticando gli islamici in armi e irritando il Papa Riccardo Gallo 10 OTT 2016
Le sfide dell’Automa di Kempelen Tra l’uomo e le macchine, una partita a scacchi senza fine Era un congegno meccanico che per due secoli stupì l’Europa e l’America. Lo chiamavano il Turco. Vinse contro campioni e contro Napoleone. Era solo un’illusione, Edgar Allan Poe capì per primo come funzionava. 10 OTT 2016