Il Foglio a San Siro raccontato dagli studenti Abbiamo chiesto agli universitari che erano con noi il 10 aprile allo stadio Meazza di raccontarci l'ottava edizione del nostro Festival dello sport. Impressioni, commenti, critiche e chicche 11 APR 2025
Bandiera bianca Il comma 22 della scuola Le ragioni del reintegro dell'alunno che aveva preso a calci in faccia un prof ad Abbiategrasso segna la vittoria definitiva delle famiglie sugli insegnanti, colpevoli di non aver dato "abbastanza supporto scolastico" al ragazzo e quindi impossibilitati a punirlo antonio gurrado 26 DIC 2024
Il racconto La censura in Cina, l'altra muraglia che c'è sempre stata Tutti sanno che c’è ma nessuno ne parla. E conviverci è naturale. L’obiettivo? Scoraggiare i cittadini che, oberati da una quotidianità frenetica e spesso disinteressati alla politica, si accontentano di informazioni facilmente accessibili. Racconti dall’Università di Xi’an Giorgio Caravale 02 DIC 2024
contro la manovra Un mese di manifestazioni: oggi la sanità, nel weekend i treni e poi lo sciopero generale Tutti i settori scendono in piazza per protestare contro la legge di Bilancio del governo Meloni. Il personale sanitario chiede il rinnovo dei contratti e maggiore sicurezza. Intanto questo fine settimana si fermano ancora i treni Redazione 20 NOV 2024
generazione ansiosa La lezione di Ivan Illich e l'autonomia zero dei nostri giovani I coach per studenti, sempre più richiesti dalle famiglie americane, avverano la profezia sulle “professioni disabilitanti” introdotta dal sociologo austriaco nel 1975. Il problema però non sono i ragazzi, ma le aspettative degli adulti Mario Leone 19 NOV 2024
L'autorità degli insegnanti presa a calci in faccia A furia di insistere sull’inclusione di tutti, per timore che la scuola resti senza studenti, la scuola finirà per restare senza docenti Antonio Gurrado 15 NOV 2024
Bandiera Bianca I ragazzi e la fiducia nella scuola: l'altra faccia del caso Raimo La sospensione del professore ha anche una ripercussione sugli studenti: per tre mesi perdono un buon docente e troncano un'interazione quotidiana, senza che abbiano la minima voce in capitolo Antonio Gurrado 11 NOV 2024
Editoriali I prof meno pagati d'Europa per colpa dei sindacati Ocse certifica un dato di fatto: il motivo principale per cui in Italia i docenti sono pagati poco è l'atteggiamento delle sigle della scuola con cui la sinistra ha stretto uno storico patto di malgoverno e che hanno sempre imposto la logica di contratti collettivi e retribuzioni identiche Redazione 14 SET 2024
Rapporti alla mano /16 Pochi laureati, troppi lasciano la scuola: bisogna capire che l'istruzione è un bene sociale Istruiti si vive meglio, ma non solo: si contribuisce anche ad avere una società più attiva e consapevole. Eppure, dal numero dei laureati agli abbandoni scolastici, in Italia tante cose ancora non vanno Sabino Cassese 10 AGO 2024
Rapporti alla mano /15 La scuola che cambia Gli insegnanti aumentano, gli studenti diminuiscono: bene, ma fino a un certo punto. Gli squilibri nord-sud, i bassi stipendi dei docenti e i troppi contratti a tempo determinato minano la qualità dell’istruzione in Italia Sabino Cassese 27 LUG 2024