caos tributario Il pasticcio sulle tasse del comune di Napoli e il richiamo della Consulta Il presidente della Corte costituzionale richiama l’attenzione sul rischio di un “uso distorto del potere legislativo” con l'approvazione di norme retroattive. Proprio ciò che è accaduto per risolvere il pasticcio compiuto dalla giunta Manfredi sulla riscossione dei tributi Ermes Antonucci 12 APR 2025
Il nodo delle imposte La pressione fiscale aumenta per effetto del fiscal drag Il governo Meloni ha tagliato il cuneo fiscale, ma le tasse sono scese solo per chi già ne pagava poche o niente. Mentre invece il ceto medio-alto paga molta più Irpef di prima Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 06 FEB 2025
Ceto medio tartassato Il 15 per cento dei contribuenti paga il 63 per cento dell'Irpef: per tagliare le tasse bisogna tagliare la spesa Nonostante l'incremento di risorse pubbliche stanziate, in 17 anni il numero di poveri assoluti è salito del 266 per cento. Ma la nostra politica insiste su fare debito per sussidi e aiuti alle famiglie, mentre in materia di pensioni ha fatto l'esatto opposto. E le soluzioni si scontrano con la ricerca del consenso a tutti i costi Alberto Brambilla 28 DIC 2024
Patrioti con i soldi degli altri. Viva l'Italia, purché non si paghino le multe Un terzo degli italiani non paga le multe stradali, il 7,6 per cento non paga l'Imu e il 15,9 per cento non paga la tassa sui rifiuti. Il paradosso di un paese sempre più patriottico, ma sino a un palmo dal portafoglio Giovanni Battistuzzi 11 DIC 2024
Poco coraggio e fiscal drag. La riforma fiscale colpisce il ceto medio. Soluzioni possibili I lavoratori dipendenti, pensionati e i lavoratori autonomi (quelli con fatturato superiore a 85.000 euro) sono sottoposti al sistema progressivo dell’Irpef. Aumentare gli stipendi per adeguarli all'inflazione senza cambiare questo li con Leonzio Rizzo 29 NOV 2024
editoriali Tasse nascoste nella manovra La mini stangata sul digitale del governo ha una spiegazione: il luddismo Redazione 26 OTT 2024
bandiera bianca Il buon governo e le tasse. Michele Serra vs Helvétius Non è l’essere contrari alle tasse che significa essere contrari agli altri. È l’essere contrari alla ricchezza Antonio Gurrado 18 OTT 2024
l'analisi Il governo Meloni continua a penalizzare il ceto medio tartassato Il grosso dell’Irpef è pagato dal 15,26% di contribuenti che dichiarano redditi da 35 mila euro in su e che si sobbarcano oltre il 63% dell’Irpef e quasi il 100% di tutte le restanti imposte dirette. Possiamo davvero andare avanti così? Alberto Brambilla 18 OTT 2024
Giorgetti, basta la parola Non chiamatela tassa sugli extraprofitti, ma giusti profitti. Ora sì che piace pure a Tajani Il ministro potrà chiamarla come vuole ma sempre tassa rimane. Un po’ come quando nel 2017, mentre le strade di Roma si riempivano di spazzatura, al comune i grillini trovarono il modo di risolvere l’emergenza sostituendo nei documenti ufficiali la parola “spazzatura” con quella di “materiali post-consumo”. Geniale Salvatore Merlo 05 OTT 2024
"Sacrifici per tutti" Le manovre lacrime e sangue sono quelle non prudenti che prendono in giro gli elettori Cosa c’è che non va nelle dichiarazioni di Giorgetti? Due cose: l'idea che una politica di bilancio rigorosa sia per forza fatta di "lacrime e sangue" e che, ammesso che sia vero, che sia presentata senza i motivi per cui è "lacrime e sangue". Qualche idea Nicola Rossi 04 OTT 2024