Tutte le contraddizioni dell’Europa in versione “poliziotto fiscale” su Apple La corretta ripartizione dell’imponibile del gruppo Apple precede concettualmente la normativa sugli aiuti di Stato, ed è regolata dal diritto tributario internazionale. Temi su cui la Commissione non ha voce in capitolo. Dario Stevanato 24 SET 2016
Quale austerità? Parla Alesina "L’austerità fatta aumentando le tasse è molto costosa e crea recessioni, fatta invece tagliando la spesa è molto meno costosa. Se invece insieme ai tagli di spesa si fanno altre riforme strutturali, l’austerità può anche essere espansiva. Non esiste ‘l’austerità’, ma esistono diversi tipi di consolidamento fiscale”. 22 SET 2016
Ecco la presunzione fatale dell’Ue sul caso Apple La commissione-esattrice e il sogno di riformare il fisco americano brandendo la Mela. Franco Debenedetti 19 SET 2016
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Tra tasse e pensioni si palesa la vera partita in corso: lo scontro tra giovani e vecchi Il taglio dell’Irpef no, le pensioni anticipate sì. Sono scelte precise, non casuali, tratteggiano il profilo politico e culturale del governo, del partito di maggioranza, del premier. Mario Sechi 13 SET 2016
Perché Renzi ritroverà l’abito da commander in chief solo rottamando l’anti politica Il futuro della leadership di Renzi e quello del paese passano per la legge di Stabilità: meno mance, più tagli delle tasse. Per completare il percorso delle riforme strutturali in cui la ricerca del buon senso non può essere oscurata dalla ricerca del consenso. 12 SET 2016
Tra Apple e Ue rischio di guerra fiscale L’Economist sulla mossa di Bruxelles: intenti buoni, risultati chissà. Redazione 06 SET 2016
Tutti i rischi che corre la Commissione europea nello scontro con Apple Servirebbe più cautela, scrive l’Economist: “Gli intenti sono lodevoli, ma i risultati si stanno rivelando controproducenti”. Redazione 05 SET 2016
Perché Apple non vuole pagare le tasse Sul piatto dello scontro tra Bruxelles, Dublino e Cupertino c’è molto più del centesimo e mezzo versato per ogni iPhone venduto in Europa. Redazione 05 SET 2016
Concorrenza pervertita Perché sulle tasse di Apple la Commissione europea è troppo hungry e troppo foolish. Massimiliano Trovato 03 SET 2016
I tabù dell'Europa sulle tasse. Sportellate liberali sul caso Apple Il problema dell’Europa non è quello di avere paesi che hanno tasse troppo basse. Il problema dell’Europa è quello di essere incapace di seguire l’unico modello che permetterebbe ai paesi di abbassare le tasse: aprire il mercato e fare non meno ma più leggi pro concorrenza. 02 SET 2016