Peggio di fumo e bestemmie, solo lo smartphone Cosa non sopportano gli inglesi? Lo spiega uno studio del Nationwide Building Society Redazione 06 DIC 2016
Funzionerà davvero il supermercato senza casse di Amazon? Ubiquità di vendita, grande varietà di scelta e margini alti. Così il gruppo di Jeff Bezos ha cambiato radicalmente i comportamenti d'acquisto degli utenti. E ora ci prova con la grande distribuzione Michele Boroni 06 DIC 2016
Niente iPad né iWatch: nel futuro di Apple c’è l’auto che si guida da sola Finora non era chiaro se Apple puntasse sull’autonoma o sull'elettrica, ma adesso le cose cambiano. Cupertino svela i piani per i prossimi anni Michele Masneri 06 DIC 2016
Ciclismo e ubiquità. Grazie alla tecnologia la squadra di Froome non ha più bisogno dei corridori Il corridore britannico è allo stesso tempo in vacanza in Australia e in una galleria del vento in Norvegia. Merito delle trovate di un ingegnere italiano 30 NOV 2016
Dopo il fiasco Schiaparelli il successo Tgo: ecco le prime immagini dalla sonda su Marte L'orbiter europeo farà un inventario dettagliato dei gas rari che compongono l'atmosfera, tra cui il metano che potrebbe essere la traccia di qualche forma di vita nel passato del pianeta rosso Redazione 29 NOV 2016
Ma innovare stanca Dal caffè agli Ogm: sei secoli di resistenza alle novità tecnologiche spiegati dal professor Juma Marco Valerio Lo Prete 28 NOV 2016
Cos'è il Cyber Monday e cosa abbiamo ordinato in redazione E' il figlio tecnologico del Black Friday. E' nato poco più di dieci anni fa e da dieci anni continua a crescere Redazione 28 NOV 2016
Nella valle dei ricchi Tra la vallata dell’innovazione e la Casa Bianca obamiana i rapporti erano talmente stretti da rasentare l’incesto. Tutti sotto choc a San Francisco tranne uno, il più carismatico. Peter Thiel, trumpiano della prima ora. Michele Masneri 14 NOV 2016
Perché l’arrivo di Mezzo in Italia è una buona notizia per gli appassionati di musica, e non solo Dalla classica al jazz. Il nuovo canale satelittare non si pone come solo e semplice ripropositore di materiale di repertorio o dirette dai teatri del mondo (che non è poco). E’ anche scopritore di documenti inediti di grandi artisti. Mario Leone 06 NOV 2016
Il libro è morto ma è risorto Negli Stati Uniti il numero dei lettori su carta rimane stabile da anni, e crescono le vendite di libri tradizionali. Perché gli ebook non riescono ancora a soppiantare i volumi di carta? Una questione di tecnologia. Pochi anni di Silicon Valley non possono ancora battere il prodotto di millenni di storia. 31 OTT 2016