Perché le élite tecnico-scientifiche sono necessarie al benessere e alla libertà Non è la ricchezza, ma l’istruzione che valorizza l’intelligenza, promuove lo sviluppo della società e favorisce lo stato di diritto. Perché nelle economie capitalistiche e liberali le persone migliorano la società, mentre nei sistemi totalitari e pianificati no? Gilberto Corbellini 30 OTT 2016
Il nuovo “gold standard” di Apple con i MacBook Pro La risposta di Cupertino al nuovo Surface Studio di Microsoft segna un punto di svolta. “Abbiamo la migliore linea di prodotti di sempre”, azzarda il ceo Tim Cook. Redazione 28 OTT 2016
"Once" e il nostro inconfessato amore per le macchine Non so so se sia più preoccupante affidarsi a internet per vendere la verginità – l'ha appena fatto una ventenne di Seattle – o per trovare il vero amore. Il difetto degli accoppiamenti automatici fra potenziali anime gemelle è che, quando ci si affida a un algoritmo, viene meno la variabile umana. Antonio Gurrado 24 OTT 2016
Google ha un’anima: si chiama Giorgia Abeltino “Napoletana doc”, esperta di antitrus, oggi è responsabile delle relazioni istituzionali della piattaforma digitale. L’app Arts and Culture con la tecnologia delle immagini in gigapixel annulla le distanze spazio-temporali. Opere d’arte ed eccellenze italiane in tutto il mondo con un clic. Marina Valensise 24 OTT 2016
Ricerca e soldi pubblici, le risposte che servirebbero Iniziano le audizioni in Parlamento su una storica commessa pubblica per la ricerca scientifica. Ecco perché è sacrosanto fare chiarezza sui veri meriti (o demeriti) dell’IIT di Genova, sul metodo di attribuzione dei fondi, sulla meritocrazia e sugli sprechi. Consigli da due esperti. 23 OTT 2016
All’Ara Pacis il 3D e la realtà aumentata sono al servizio dell’arte Grazie a un visore Samsung, il visitatore può vedere l’aspetto originario dell’altare al tempo dell’antica Roma. Compresi i colori e i bassorilievi mancanti. Francesca Parodi 21 OTT 2016
Bianchi: "Bene Bto, innovazione digitale è punto di forza per turismo" Roma, 18 ott. (Labitalia) - "L'innovazione digitale è un punto di forza per il turismo e il Bto è un importante appuntamento che va nella direzione strategica del Piano nazionale". Così Dorina Bianchi, sottosegretario ai Beni culturali e ambientali e Turismo, è intervenuta oggi alla presentazione della nuova edizione di Bto - Buy Tourism Online, l’evento di riferimento dedicato al rapporto tra Travel & Innovation, che torna alla Fortezza da Basso di Firenze il 30 novembre e 1° dicembre. Adnkrons 18 OTT 2016
Salute: boom App monitora-ciclo, 200 mln donne ne hanno una su smartphone Roma, 18 ott. (AdnKronos Salute) - Circa 200 milioni di donne nel mondo hanno scaricato applicazioni sullo smartphone per monitorare il ciclo mestruale: è la stima della Bbc news online, che dedica un approfondimento a questi strumenti di controllo della salute. Queste 'App' consentono alle utenti di annotare i loro 'periodi' su un calendario. Le informazioni introdotte vengono utilizzate per prevedere quando il ciclo inizierà e quanto durerà, segnalando anche il periodo più fertile per chi cerca o vuole evitare una gravidanza. Adnkrons 18 OTT 2016
MakerFaire 2016, viaggio tra i geni nerd che sognano di cambiarci la vita L’evento attira quest’anno centinaia di progetti, startupper, imprenditori e curiosi. La sfida è applicare tecnologia ad artigianato. Il Foglio è andato dare un’occhiata tra le invenzioni del futuro Enrico Cicchetti 16 OTT 2016