Parte un (falso) allarme Apocalisse a Tokyo, e non è colpa dei Pokemon Un errore dell'app che segnala i terremoti ci fa riflettere sull'entrata in gioco di una variabile impossibile da calcolare: quanto ci mette un’applicazione a far rientrare il panico irrazionale delle persone? 02 AGO 2016
Occhiello Scoperti 15 geni I ricercatori sono arrivati a questo risultato senza sequenziare il genoma di nessuno: hanno invece analizzato i dati condivisi da persone che avevano acquistato i propri profili genetici tramite un servizio online e scelto di partecipare alla ricerca. Adnkrons 01 AGO 2016
Scemenza fatta oro Tutti pazzi per la caccia ai Pokémon: quanto costa e quanto rende la nuova mania collettiva. Gioie e dolori per i conti della Nintendo. Pokémon Go, che è scaricabile gratuitamente, è stata accusata di permettere l’accesso all’intero account Google del giocatore. Maurizio Stefanini 01 AGO 2016
The banking job I manager delle multinazionali della tecnologia e di internet non sono diventati soltanto i “cocchi” degli happening della finanza internazionale, come il World economic forum di Davos. Ma riscontrano la fiducia degli investitori con crescente entusiasmo. Perché l’ascesa dei colossi “tech” non può lasciare indifferenti né la Fed e né le “banche universali”. 30 LUG 2016
Quei giovani intellettuali che vivono nella realtà aumentata (e artificiale) di PokemonGo Per quanto relativamente giovane e relativamente istruito, appartengo alla felice minoranza che non esprime opinioni sui social network né gioca a Pokémon Go. Invece gli scrittori italiani – magari più giovani e più istruiti di me – vivono nella realtà aumentata. Lo ha dimostrato la recente polemica su Violetta Bellocchio. Antonio Gurrado 19 LUG 2016
Tassare i robot per tutelare i lavoratori. Dubbi sulla fantascienza fiscale La mozione presentata al Parlamento europeo suggerisce di imporre alle imprese che impiegano macchine intelligenti un reporting finalizzato a determinare il contributo fornito dagli androidi al risultato economico. Dario Stevanato 18 LUG 2016
Paradosso: la tecnologia elimina i mediatori culturali con i nuovi media Già, che cos’è il sapere? Non è certo un blocco unico di materia omogenea. Una cosa è una notizia, una tabella statistica, una cosa diversa sono un’opera filosofica, una sinfonia. Il guaio arriva quando si mette tutto sullo stesso piano. Ma con le abitudini cambiano anche l’intensità e la qualità dell’attenzione, dell’investimento emotivo e mentale. Alfonso Berardinelli 17 LUG 2016
La politica è una cosa serie Tutto ciò che manca a Mr. Robot per essere una serie imperdibile La serie tv creata da Sam Esmail è una torta con ingredienti sceltissimi e una cottura impeccabile, ma a cui manca il lievito. L'obiettivo è quello d’illustrare compiutamente, attraverso la dinamica tecnologica, una precisa visione della società: il desiderio è quello di abbattere il potere, ma alla fine riesce a prendersela solo con le carte di credito. Massimiliano Trovato 11 LUG 2016
I lupi della Silicon Valley Facebook e Google come “House of Cards”. Un libro sul mondo di invidie e tradimenti dietro l’utopia tech. Un ex insider racconta il mondo del tech con la vena vendicativa del fuoriuscito da Scientology o del pentito di mafia. “Chaos Monkey” può essere un manuale su come diventare un imprenditore tech di successo, ma non un buon imprenditore. 11 LUG 2016
Confindustria? Una "zavorra" per l'hi-tech. E Sky dice addio La compagnia abbandona l'Associazione Radio-Tv degli industriali (che aveva contribuito a fondare) perché inadatta alle nuove sfide più competitive nel settore. Redazione 30 GIU 2016