Quello che la robotica non è riuscita a cambiare Passa il tempo e tutto cambia. Ci sono queste nuove automobili senza guidatore: hanno sensori talmente sofisticati da essere in grado di scansare un passante, anche qualora dovesse pararsi dinanzi all'improvviso, anche qualora pur di salvarlo fosse necessario schiantarsi contro un muro e causare la morte di tutti i passeggeri. Antonio Gurrado 24 GIU 2016
Manifattura futura Chi perde il lavoro nell’industria non è detto che l’avrà indietro, a causa della digitalizzazione e robotizzazione della produzione. Urgono, allora, formazione e innovazione. Francesco Seghezzi 15 GIU 2016
Può la tecnologia “esternalizzare l'intelligenza fuori della mente umana”? "Può darsi che oggi i nuovi media liberino la mente dalla necessità di pensare – perché i nostri software lo fanno per noi”. Il sociologo belga Derrick de Kerckhove, in “La rete ci renderà stupidi?” (Castelvecchi), ipotizza che l'uso massivo dell'intelligenza artificiale conduca a “esternalizzare l'intelligenza fuori della mente umana”. 11 GIU 2016
Presto avremo robot maggiordomi che si occuperanno di gestire la casa per noi. Ma non più tempo libero Al Computex di Taipei Asus ha presentato Zenbo, un robot casalingo che risponde ai comandi vocali e riesce a gestire qualsiasi elettrodomestico a lui collegato. Altre grandi aziende stanno seguendo l'esempio e entro il 2020 il numero di robot domestici sarà quintuplicato. Ci migliorerà davvero la vita? 31 MAG 2016
Appunti sul brave new world La tecnologia sta cambiando le nostre abitudini, il nostro cervello e il nostro inconscio. Saremo diversi, non per forza migliori. Qualche dubbio dal vecchio mondo. Alfonso Berardinelli 29 MAG 2016
Accumulare, condividere, eliminare. Lo scontro fra potere tecnologico e stato mascherato da etica hacker 26 MAG 2016
La scuola francese del futuro sbarca nella Silicon Valley Investimenti rigorosamente privati, meritocrazia e libertà. Così il tycoon Xavier Niel esporta la sua scuola per programmatori di talento, senza orari né interrogazioni. Mauro Zanon 18 MAG 2016
A Milano due giorni di tecnologia applicata alla finanza con idee pronte a rivoluzionare tutto Stefania Nicolich 05 MAG 2016
Che cosa c'è dietro a quel segno meno nei conti di Apple Si tratta di un fatto importante per il settore hi-tech perché sul bilancio non c’è solo un dato economico ma una tendenza negli stili di consumo e dunque nella cultura: il mercato della tecnologia è saturo di prodotti che fanno tutti la stessa cosa, la pressione sul ribasso dei prezzi è fortissima. Mario Sechi 27 APR 2016