Su web economy, banche e tasse, l’Europa sembra compiacersi di essere un mondo a parte Nessuna big di internet è europea, nessun motore di ricerca, nessuna delle maggiori app; né alcun produttore di smartphone o pc. Nell'Ue la pressione fiscale media è salita al 40 per cento. E la conseguenza è la crisi del credito risolta in America, irrisolta in Europa. Renzo Rosati 26 APR 2016
Badanti, colf e baby sitter a domicilio con l’algoritmo e la geolocalizzazione di Helpling Anche il tradizionale lavoro delle colf è rivoluzionato dalle start-up. Sono infatti la pulizia di casa e la preparazione dei pasti due dei settori tradizionalmente affidati alle collaboratrici domestiche. Il primo è appunto l’ambito dove opera Helpling, che si autodefinisce in modo aggressivo “il sito delle colf 2.0”, o anche “la colf online ai prezzi del nero”. Maurizio Stefanini 14 APR 2016
I robot non saranno più intelligenti degli uomini, ma di qualche belga sì Il robot che batte l’uomo a una specie di dama cinese può far sorgere il dubbio che l’intelligenza artificiale sia superiore a quella umana, sempre ammesso che la dama cinese sia un criterio valido per stabilire l’intelligenza di qualcuno. Antonio Gurrado 29 MAR 2016
Ecce robot. Così l’uomo si interroga sulle intelligenze artificiali Rischi e opportunità per tecnologia, lavoro e società. Come cambierà la nostra vita ai tempi delle macchine autonome. Parlano Selman e Vardi, tra i massimi esperti a livello mondiale in questo settore. Antonio Grizzuti 28 MAR 2016
E’ dura uberizzare un idraulico? Appunti sull’esportazione di un disruptor La “fine” del modello Uber secondo il New York Times. La versione di Manjoo, il principale columnist tecnologico del New York Times: estendere al mondo intero il sistema della compagnia americana è impossibile. 27 MAR 2016
Chi compra libri e poi non li legge ha un nuovo nemico: i big data L’atto di acquistare un libro, si sa, è completamente slegato dall’atto di leggerlo. I libri si comprano per regalarli, consapevoli che rimarranno a impolverarsi su uno scaffale; per conservarli in vista di un futuro ipotetico, magari le vacanze che non avremo; per arredare casa. 20 MAR 2016
Minority Report La tecnologia non corrompe né disumanizza, quando lo capiremo? Troppo Heidegger fa male. La tecnica è gesto, non mostro. I prof. di tutto il mondo, che a dispetto delle critiche svolgono un lavoro stressante, sono spesso tentati dalla fallacia “o tempora, o mores!”, ossia dal lamento sul fatto che ora non è più come una volta e, si sa, una volta era meglio. L'inchista di Quartz sulle scuole americane. Giovanni Maddalena 16 MAR 2016
Dammi la tua password Davvero possiamo accettare di perdere la nostra privacy in cambio di maggiore sicurezza? Il caso Apple, il terrorismo, il nuovo Patriot Act e poi il caos grillino. Girotondo di opinioni Redazione 09 MAR 2016
“Non spegnete i telefonini in sala”. Ecco l’app che cambia il modo di ascoltare la musica classica La River Oaks Chamber Orchestra di Houston cambia registro e lancia Octava, applicazione da scaricare su smartphone e tablet per guidare gli spettatori all’ascolto della musica in diretta. Applausi e critiche, ma l’esperimento piace e funziona. Mario Leone 07 MAR 2016
Fantasie sull’universo Una tela altra 3 metri, per 200 di lunghezza: è questa la grande opera che l’artista svedese-americana Aleksandra Mir (nata a Lubin, in Polonia, nel 1967) sta realizzando con l’aiuto di 100 assistenti, che lavorano con lei quotidianamente – divisi in gruppi – nello studio di Hackney, quartiere di creativi a est della City di Londra. Valentina Bruschi 07 MAR 2016