Ma quale società dell’immagine, la parola scritta non è mai stata meglio Dalla televisione a WhatsApp passando per la profezia di Derridà: la parola scritta, proprio perché sussiste anche la di là dell’autore e delle circostanza che l’hanno creata, è e sarà sempre più il carattere essenziale della civiltà umana. Redazione 05 FEB 2016
In fondo al mare c'è un server made in Microsoft Si chiama Natick ed è una struttura anfibia dentro la quale viene inserito un data center. E' pensato per lavorare sott'acqua, per abbattere gli sprechi idrici ed energetici ed è collegato alla terra ferma con cavi di fibre ottiche per la trasmissione del segnale. 02 FEB 2016
Guerre stellari L’algoritmo contro i foreign fighter (e altre idee creative) per prepararsi al peggio Fermare i terroristi prima che vadano in Siria, l’antidoto al vaiolo, il pacemaker di Putin in tilt. In America un pensatoio vicino alla Difesa chiama a raccolta creativi e scrittori di fantascienza per esplorare le possibilità pratiche e tattiche delle tecnologie emergenti. Pietro Romano 01 FEB 2016
La cura del ferro del ministro Delrio contro lo smog è costosa e inefficace Numeri e casi di scuola italiani contro la vulgata. In tutti i paesi del mondo occidentale il miglioramento della qualità dell’aria degli scorsi decenni è da ricondursi quasi esclusivamente alla innovazione tecnologica dei veicoli. In assenza di tale evoluzione, tutte le città europee sarebbero oggi più inquinate rispetto agli anni settanta. Francesco Ramella 30 GEN 2016
Non distrarmi Leopardi non aveva WhatsApp. Regole matte e disperatissime per ritrovare la concentrazione. Uno studioso americano ha scritto sopra la nostra distrazione tecnologica e sociale un saggio, “Deep Work: Rules for Focused Success in a Distracted World”, in cui il lavoro concentrato, profondo (e disperato) viene trattato, nel Ventunesimo secolo, come un super potere, un’abilità perduta. 30 GEN 2016
Perché le proposte di legge contro il cyberbullismo sono inutili e dannose Dire che è colpa di internet e dei social network e sequestrare smartphone e computer vuol dire non avere capito il problema. Il bullismo si combatte con educazione e cultura, non aggiungendo nuove norme ad altre già esistenti. Stefano Epifani 20 GEN 2016
L'impatto della Quarta rivoluzione industriale sull'occupazione nel mondo e in Italia. Dati e infografiche Secondo un report del World economic forum i cambiamenti del mondo del lavoro potrebbero provocare una contrazione del numero dei lavoratori. Perché il mercato del lavoro italiano però non dovrebbe risentire troppo delle mutazioni. Redazione 19 GEN 2016
Eric Schmidt teorizza un transuomo che salva l’uomo. Forse vuole parlare di questo con il Papa L’altro giorno il chairman di Alphabet, la comagnia che controlla Google, ha ribadito che l’intelligenza artificiale permetterà agli scienziati di risolvere i problemi più gravi dell’umanità: crescita demografica, cambiamenti climatici, dittature militari, disuguaglianze economiche. 14 GEN 2016
Apple ha un problema con gli iPhone, si dice, e i gufi sono già all’opera Ricomincia la solfa del declino di Cupertino. Quest’anno sarà passato un lustro dalla morte di Jobs, e Apple non è mai stata una compagnia così florida. Ma ora le previsioni fosche dei pessimisti sembrano confortate dai numeri. Forse. 09 GEN 2016
Gli Emoticon di Apple e i colori del management secondo Maldonado Cupertino acquista una start-up che analizza le espressioni facciali per leggere le emozioni. E intanto un piccolo azionista ha una proposta per dare nuovo vigore alla "Mela": "aggiungere persone di colore" tra i dirigenti. Elena Bonanni 09 GEN 2016