Padri, profeti, trentenni e smartphone Il vuoto esistenziale, le promesse della tecnologia e il desiderio di ideali per cui vivere. Tutta colpa dell’iPhone? No, questo vuoto esistenziale viene prima del suo riempitivo (la tecnologia). Lo si capisce bene leggendo l’ultimo libro di Dave Eggers, uscito un anno fa in America e da poco in Italia per Mondadori. 21 OTT 2015
Ma quale strumento per la decrescita, con la stampante 3d brindano (anche) i colossi dell'abbigliamento L'hanno descritto come il futuro, l'oggetto che creava altri oggetti per tutti interrompendo così il circolo vizioso capitalista del progresso. Ma ora che la Nike (e non solo) sta per lanciare kit per la creazione domestica delle sue scarpe, come reagiranno Grillo e soci? 07 OTT 2015
Reinventarsi è un po’ morire, la parabola di Twitter interroga il giornalismo Figlio della fretta contemporanea e della paura che qualcosa possa sfuggirci e il tempo venire a mancare, Twitter – il social network inventato da Jack Dorsey (che oggi dovrebbe essere confermato ceo dell'azienda) nove anni fa per “cinguettare” nel web pensieri di massimo 140 caratteri – si dibatte da mesi in una crisi di identità che ha avuto ricadute pesanti anche sull’assetto societario. 01 OTT 2015
Cosa c’è dietro il successo di Instagram? Instagram ha annunciato di aver raggiunto 400 milioni di utenti lasciandosi dietro Twitter, con i suoi 316 milioni di iscritti. Sul tema del rapporto tra immagini e media digitali pubblichiamo un saggio di Federico Tarquini, Docente di Culture digitali all'università di Viterbo (il saggio è uscito qualche settimana fa sul numero 84 del magazine inglese Tafter Journal) Federico Tarquini 23 SET 2015
Perché Instagram adesso surclassa Twitter Il social network di foto acquistato da Facebook nel 2012, supera quota 400 milioni di utenti in particolare grazie alla crescita registrata in Europa e in Asia. Ora la distanza con la piattaforma di microblogging si amplia. Antonio Grizzuti 23 SET 2015
La Silicon Valley alla corte di Xi Il presidente cinese a Seattle prepara la Guerra fredda tecnologica Redazione 22 SET 2015
Il “non mi piace” di Facebook genera mostri. Un incubo verosimile Pollicioni come macigni. In attesa del tasto “sti cazzi”. Riflettete per un momento sulle infinite possibilità della cosa: lo status particolarmente riuscito del vostro nemico numero uno sta collezionando troppo gradimento? Ora potrete opporvi! Forse. Stefano Sgambati 18 SET 2015
L'auto tedesca 4.0 viaggia verso la Silicon Valley Auto elettriche, dall’anima leggera in alluminio e fibra di carbonio. Macchine sempre più elettroniche e “pensanti”, in attesa dell’auto che si guida da sola. Mica fantascienza. La via tedesca per cambiare l'automobile. I casi Bmw, Audi, Daimler e Volkswagen. Ugo Bertone 17 SET 2015
Cosa insegna a Netflix l’esperienza francese in vista del suo sbarco in Italia Il colosso dell’entertainment online in Francia delude le aspettative a differenza di quanto successo negli Stati Uniti. E per il suo futuro ingresso nel nostro paese non è un buon biglietto da visita Michele Boroni 16 SET 2015
Per cambiare la scuola, Mark Zuckerberg tradisce lo spirito di Facebook Il social network promuove la sperimentazione di un nuovo sistema di istruzione in cui tutti gli studenti possono imparare "secondo il loro ritmo". Ma è tutto il contrario di come funzionano le cose nell'azienda Redazione 05 SET 2015