Non siamo al solito clone. Uno scisma nel mondo Bitcoin ora è possibile “Bitcoin comunità” sta affrontando in queste settimane una profonda lacerazione, che potrebbe espandersi a “Bitcoin rete” e di conseguenza al valore di “Bitcoin oro digitale”. Giacomo Zucco 03 SET 2015
Netflix non sopporta di farsi prendere le misure (sull’audience) Il servizio streaming on demand, il tentativo di Nielsen di quantificare il suo pubblico, le ricadute sui contratti in essere Massimiliano Trovato 29 AGO 2015
Tra corna e suicidi Il caso Ashley Madison dimostra come la tracciabilità sia la conseguenza di una ossessione: la trasparenza Saranno liberi solo coloro i quali avranno la possibilità di comprare l’anonimato, l’oblio e il segreto. Gli sfigati saranno sulla bocca di tutti. 25 AGO 2015
Tra vent’anni cosa resterà dei dischi musicali? Soluzioni tech (per ora) Un amanuense moderno contro la maledizione del digitale: tecnologie innovative per recuperare le registrazioni che si temevano perdute. Ma tutto ha una scadenza Redazione 25 AGO 2015
Pechino brandisce lo yuan per vincere la guerra sull’hi-tech L’economia cinese sta rallentando (oggi Shanghai perde il 6 per cento in Borsa). L'obiettivo è quello di diventare qualcosa di più della manifattura del mondo tecnologico più avanzato. Edoardo Narduzzi 18 AGO 2015
Incubo Amazon Bezos contro il pezzo assassino del New York Times sui dipendenti che piangono. La guerra sotterranea Redazione 18 AGO 2015
Pirandello 2.0 Uno, nessuno e centomila: l’identità digitale, ubiqua e frammentaria, non sempre coincide con quella personale. L’algoritmo del voler essere. Barbara Carfagna 15 AGO 2015
L’economia sogna più macchine elettriche La robotica è poco diffusa sia per farci lavorare meglio (e meno) sia per avere paura degli androidi 12 AGO 2015
Google diventa un’Idra a otto teste per pensare meglio La nuova holding Alphabet svilupperà l’universo visionario di Page e Brin. Motivi, pregi e sfide. La ristrutturazione, annunciata a sorpresa lunedì sera con un post di Page, è funzionale a separare il nocciolo duro delle operazioni di Google dai progetti collaterali. 12 AGO 2015
La strategia di Marchionne è globale e non si cura di Roma Il senatore Mucchetti ha ragione a preoccuparsi che l’Italia sarà ridotta a spettatrice dell’Auto mondiale. Ma la questione della “politica industriale” va considerata entro una nuova cornice: della rilevanza asiatica, della dubbia vocazione imperialista tedesca, e del bisogno di consolidare il settore. Giuseppe Berta 12 AGO 2015