La lotta di Facebook per la parità di genere passa da un'icona politicamente corretta Il social network di Zuckerberg cambia il logo degli "amici" mettendo in primo piano la sagoma femminile. In Inghilterra le ragazze non vogliono più farsi chiamare ragazze. Il femminismo esplora nuove frontiere del ridicolo. Giorgia Mecca 10 LUG 2015
Perché certi siti di news dovrebbero essere come una messa: senza commenti Fregarsene dell’equazione “essere commentabili = essere democratici”. La redazione di The Verge (magazine americano rigorosamente online), per esempio, ha comunicato ieri ai propri lettori che, per qualche settimana, non sarà più possibile commentare gli articoli che vengono pubblicati. Simonetta Sciandivasci 08 LUG 2015
Facebook e Apple vanno all’assalto delle news (con successo), Google che fa? La Silicon Valley è alla ricerca del “modello”. Le ragioni per cui gli austeri media anglosassoni si sono concessi giulivi alle grinfie dei signori della Valley sono facili da immaginare. Redazione 03 LUG 2015
Fate attenzione Ringrazio Freedom e SelfControl per aver creato il tempo”. Lo scrive Zadie Smith, nei ringraziamenti alla fine del suo romanzo “NW”, quattro personaggi e il nord-ovest di Londra a far da sfondo. Mariarosa Mancuso 28 GIU 2015
La rivolta del vecchio mondo Nessuno sa con certezza se Ned Ludd fosse una persona reale o soltanto il prodotto di una leggenda. Ma sta di fatto che in suo nome, duecento anni fa, in Inghilterra, i framework knitters, ossia i lavoratori di calze e maglie al telaio, organizzarono la prima insurrezione violenta contro le macchine della storia dell’umanità. Mauro Zanon 27 GIU 2015
Statistiche anti Leviatano L’auto senza pilota è troppo ligia alle regole, perciò causa più incidenti La Google-car rispetta sempre il Codice della strada, per questo è più tamponata che mai. Il legislatore s’interroghi Giuseppe De Filippi 12 GIU 2015
Non solo colpi milionari. Perché gli hacker adesso mirano al panettiere sotto casa Si moltiplicano gli assalti digitali alle piccole imprese e alle attività locali. Ma se anche l'Amministrazione americana non riesce a difendersi dai criminali informatici, come potranno i piccoli imprenditori? Redazione 11 GIU 2015
Niente algoritmi, facciamo arte. Perché Apple Music sceglie il “tocco umano” Ecco la sfida alle macchine del servizio streaming e di selezione automatica delle canzoni dell'azienda di Cupertino. 10 GIU 2015
dall’esperanto a moby dick riscritto con gli emoji Perché scrivere con le faccine non cambierà il nostro linguaggio Per tre euro e qualcosa, abbiamo conquistato una copia di “Emoji Dick”, traduzione in faccine e simboletti del “Moby Dick” di Melville. Dallo stesso articolo abbiamo appreso che il traduttore folle ha dato il via a un traduttore automatico dall’inglese al linguaggio pittografico inventato dai giapponesi per arricchire mail e sms. Mariarosa Mancuso 05 GIU 2015
L’ultima sfida di Netflix è la non-fiction (non si dica documentari) Ecco la strategia infarcita di big data della compagnia per diventare una potenza del genere della non-fiction. Redazione 31 MAG 2015