I gattini di BuzzFeed valgono tre Washington Post. Si litiga sul “modello” Dopo l’ultima raccolta fondi BuzzFeed vale 850 milioni di dollari, più di tre volte la cifra che Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, ha pagato per comprare il Washington Post. Il fatto, ha detto Chris Dixon, dirigente di Andreessen Horowitz, è che BuzzFeed ha capito come funziona internet. Redazione 14 AGO 2014
Perché Amazon nella guerra contro gli editori ha deciso di giocare duro La battaglia tra Amazon e la casa editrice americana Hachette è nata mesi fa come un litigio banale sui prezzi degli ebook. Oggi è una guerra ideologica grandiosa sull’editoria e il destino del libro in cui sono stati coinvolti autori e lettori, petizioni e lettere aperte, George Orwell. Redazione 13 AGO 2014
E' la tecnologia, stupidi! Non c’è nulla di meglio di una recessione per gettare gli economisti in uno stato di sconforto. Ecco quello che i gufi dell’economia globale dimenticano di considerare. Joel Mokyr 12 AGO 2014
Le nuove rockstar non scrivono canzoni, inventano algoritmi per le app Ultimamente si parla molto di disruptive innovation, ovvero quei mutamenti tecnologici che, grazie a nuove funzionalità, ridefiniscono prodotti, servizi e modelli di business, danneggiando in modo considerevole aziende e mercati ben consolidati. Michele Boroni 07 AGO 2014
Dio non gioca a dadi, ma pure gli smartphone gli stanno un po’ sulle palle Il problema è che non è più possibile, semplicemente, sparire. Anche quando ci sarebbe il pieno diritto di farlo, pure quando uno fortemente vorrebbe. Il terrore di non raggiungere e di non essere raggiunto, cede il passo alla possibilità di essere agguantato dalla vita di ogni giorno. Stefano Di Michele 07 AGO 2014
L’ascesa dei radical-digitali americani a metà fra Casaleggio e de Blasio L’ascesa di una sinistra a forti tinte progressiste, creatura alternativa al mainstream democratico che promiscuamente se la intende con i poteri forti, è ben documentata. Si nutre di egalitarismo, salari minimi, scuole esclusivamente pubbliche, case popolari... 01 AGO 2014
Quelli che ci provano. Elogio di Matteo Perché lo Zuckerberg italiano non ha paura di fare soldi in Italia. 25 LUG 2014
Facebook non si ferma e raddoppia Secondo trimestre oltre le aspettative per il social network di Zuckerberg. Cresce la pubblicità su mobile, dove c'è ancora spazio per aumentare i guadagni. 24 LUG 2014
Rand Paul scava nella miniera libertaria della Silicon Valley Le convergenze ideologiche fra l’industria tech e il pensiero libertario si sono intensificate: le aziende sono in guerra aperta con le autorità fiscali e con i burocrati dell’antitrust. Vorrebbero meno dazi, indipendenza dal big government e spezzare l’inefficienza corporativa che domina interi settori dell’economia. 23 LUG 2014