The Putin show Un programma, che è quasi un reality, per raccontare ai russi che il presidente pensa sempre a loro Micol Flammini 09 SET 2018
La televisione è la mamma del populismo La tv che legittima le teorie più bislacche, i mattoidi messi a tu per tu con gli esperti veri, la fine del principio di competenza e il ruolo cruciale dei conduttori nei talk-show. Parlano Vespa, Greco, Telese e Aldo Grasso 04 SET 2018
Hollywood, bestseller e tv. I bersagli dei critici non cambiano mai C’è ancora chi ripete, per vantare la sua personalissima agenda culturale non influenzabile da nessuno, “non leggo i libri in classifica” Mariarosa Mancuso 30 AGO 2018
Makkox, fumetti contro l'imbecillità Marco Dambrosio, o l’esplosione ritardata e improvvisa del talento. Le vignette, i libri e da un po’ la notorietà in tv. Un seminatore d’incongruo che disprezza la moderna deriva dei social 26 AGO 2018
Cosa portare su un'isola deserta? La trasmissione di Chiara Valerio su Rai 3 pone questa domanda a una serie di ospiti. Gianni Amelio sceglie Daniel Defoe, Orson Wells e Nilla Pizzi Adriano Sofri 21 AGO 2018
Scusi lei è di Firenze? La gaffe della giornalista di Sky TG24 che non ha riconosciuto il sindaco di Genova diventerà universale. Una lezione anche per Renzi 20 AGO 2018
Scaroni al Foglio Sportivo: “Il Milan si riprenderà il posto che gli spetta" Nel primo numero dell'inserto sportivo del Foglio, in edicola sabato 18 agosto, una lunga intervista al neopresidente rossonero. Ecco alcune anticipazioni Redazione 17 AGO 2018
C'è vita oltre la Rai Il colore, il satellite, il digitale. Ora internet e il fenomeno Netflix, e non è finita. Quando è in crisi, la televisione riesce sempre a inventarsi un futuro. Oggi lo si gioca sul prodotto e sul controllo dei due pilastri del tempio: l’informazione e l’intrattenimento. Un’indagine Stefano Cingolani 13 AGO 2018
Sex & Tv, a voi decidere cosa fare sul divano Spegnere la televisione può accendere la passione. Evidenze da uno studio su 80 paesi Redazione 09 AGO 2018
Nel teatro dei pupi del popolo contro le élite, s’avanza il populist kitsch Quello del popolo contro le élite è un altro teatro dei pupi in cui non si dovrebbe mai entrare. Abbandoniamo la platea prima che sia troppo tardi Guido Vitiello 22 LUG 2018