Indagine sulla dieta mediatica degli universitari: meno tv e più social. E poca informazione Passano in media quattro ore al giorno su internet. Ma solo il 7 per cento dei ragazzi lo usa anche per informarsi. E di questi, quasi la metà privilegia i social media. Ipsos: "Il loro utilizzo non favorisce il senso critico. Non a caso assistiamo alla crescita dei populismi" Redazione 09 GIU 2017
Oggi inizia il processo a Bill Cosby L'attore americano è accusato di violenze sessuali da una cinquantina di donne. E' il caso giudiziario a carico di una star più clamoroso dopo quello che ha coinvolto OJ Simpson Redazione 05 GIU 2017
Nina Moric ci sta trollando tutti Nina è sparita dalla tv ed è tornata sotto forma di status, una troll impenitente. Ma qual è la chiave del successo del suo personaggio? Manuel Peruzzo 14 MAG 2017
Raitre vo cercando Il sogno di Angelo Guglielmi ormai annega nei flop. La tv che era della sinistra post comunista si è incarnata in Repubblica. Con Caschetto al posto di Scalfari e Gad Lerner che parla con Marx Andrea Minuz 09 MAG 2017
Caro Foglio, Rai3 sta più che bene e si è rinnovata parecchio. Una replica Risposta numerologica a un nostro articolo critico Alessandro Lostia 09 MAG 2017
Interviste da incubo Nelle civiltà avanzate quando i fanatici ti piantano un microfono davanti basta dire: “No, grazie” Redazione 20 APR 2017
La Rai più bella Sono le Teche. Una mostra e gli archivi aperti: come tre milioni di ore di programmi raccontano sessant’anni di storia italiana Fabiana Giacomotti 17 APR 2017
Addio a Gianni Boncompagni, l'aretino impenitente Il “rivoluzionario” della radio e della televisione italiana è morto all'età di 84 anni. Domani la camera ardente a via Asiago. Nel 2004 Stefano Di Michele, sul Foglio, ne scrisse la “ristoria” a puntate Redazione 17 APR 2017
Berlusconi, il rivoluzionario del pallone Il Milan passa di mano. Si chiude l'èra rossonera del Cav. che, al di là delle sue opinabili idee tattiche, ha trasformato questo sport in uno show televisivo Massimiliano Trovato 14 APR 2017
I ragazzi si guardino “Tredici” da soli, senza inutili imposizioni e successive interrogazioni La serie tv, lanciata il 31 marzo su Netflix, è proposta come visione obbligatoria a tutti gli adolescenti in funzione antibullismo Mariarosa Mancuso 12 APR 2017