Perché Sanremo fa boom di audience e flop sui social I dati dell’audience televisiva classici si rivelano un po’ troppo antichi. Cosa fare. 12 FEB 2015
A Masterchef manca solo l'incidente di percorso per essere perfetto Una regia perfetta, un'atmosfera che neanche il Cio quando sta per assegnare le Olimpiadi, con la busta che si apre e le pulsazioni cardiache che aumentano anche ai delegati con meno anni e quintali di caviale sullo stomaco. Però a questa edizione manca quello sprint che darebbe un po' di sale al piatto, come direbbe il buon Bruno Barbieri 12 FEB 2015
Sanremo, che cosa c'è dietro al 49 per cento di share (anche) Girotondo fogliante poco serio sulle reali cause del successo della prima serata del Festival. Tutti, in un modo o nell'altro, prima o poi finiscono su Rai Uno. Redazione 11 FEB 2015
Perché Jon Stewart, il liberal che ha trasformato la comicità americana, lascia il "Daily Show" Il suo programma è diventato un luogo di demistificazione e graffiante indignazione contro quella materia prima della quale oggi è fatta tanta tv, americana in particolare, ovvero la propaganda e la cattiva informazione, fuorviante e maligna. Stefano Pistolini 11 FEB 2015
Come fare bella figura senza necessariamente sapere quel che si dice I gialli Sotto l’ombrellone o sul comodino di un hotel, in aereo o davanti al camino, prima o poi li abbiamo incontrati Andrea Ballarini 06 FEB 2015
E' l'ora del pigiama. Questo Natale non uscite di casa, ci sono le serie tv Le vacanze natalizie possono essere un buon modo per rimettersi in pari sull'argomento socializzante preferito di chi non ha una vita sociale ed evitare di fare brutte figure con colleghi e amici. Da Games of Thrones a The Knick, cosa vedere e cosa evitare. Manuel Peruzzo 25 DIC 2014
E' morta Virna Lisi Lutto nel mondo della tv e del cinema italiano. La popolare attrice aveva 78 anni. Redazione 18 DIC 2014
Quando la Banda passò E quanto vi piace questo romanzo criminale stracittadino, e quanti fremiti d’eccitazione per questa Banda della Magliana che non esiste ma si porta così tanto, con quelle sue screziature fasciocomuniste e catacombali, quelle sue trasversalità galeotte all’ombra del Campidoglio. Alessandro Giuli 12 DIC 2014
L’Italia che non vedrete nei talk-show La Cannata, zarina del debito italiano, sgonfia il piagnisteo mediatico. La crisi c’è, qui come perfino in Germania. Mai però il Giornalista Unico televisivo e i suoi variegati esperti danno conto, per dire, di retribuzioni reali che nonostante tutto crescono, di 130 mila nuovi occupati, di famiglie che aumentano i risparmi. Redazione 22 NOV 2014