L’usato sicuro, tendenza gufo Letta Jr. e Prodi tornano all’assalto (floscio) nei talk show. Redazione 18 SET 2014
Consumatori seriali Fenomenologia delle serie tv, un successo con bambini a nanna. Diario semiserio Sono ragionevolmente certo che tutti i produttori di fiction del mondo siano accaniti pro life: l’arrivo di figli in una famiglia è garanzia di pubblico per loro. 17 SET 2014
Floris, il genero perfetto che sostituisce ora esatta e Frate Indovino G. Floris, come M. Giannini, è il genero perfetto. Il cocco della suocera. Quello che torna a casa in orario. Quello che sempre chiude il tubetto del dentifricio. Scriminatura dritta e cravatta a modo. Stefano Di Michele 16 SET 2014
Evviva la fiction e le sue storie Non è una moda. Non è un sostituto di libri, cinema, teatro eccetera. E’ l’evoluzione della specie delle storie. Scritta spesso divinamente, non una parola fuori posto. E concepita per il tuo piacere purissimo. Mariarosa Mancuso 16 SET 2014
Geopolitica della tv a puntate. Da Evita contro Sentieri ai Cesaroni contro Trono di spade Dagli Stati Uniti viene la soap opera. Dall’America Latina la telenovela. Dal Regno Unito la sitcom. Dall’Italia lo sceneggiato. Dalla Francia il feuilleton télévisé. Dall’India gli epic television series. Maurizio Stefanini 16 SET 2014
Andavo in brodo di giuggiole Dice Carlo Freccero, direttore sommo, e Carlito per amici e fan, che da giovane era un cinefilo. E che la sensibilità di allora l’ha trovata descritta nel film “The dreamers”. Ho la stessa età di Freccero, anche io trascinavo la mia panza per sale di cineforum, ma con i personaggi di Bertolucci non credo di avere mai avuto nulla in comune. 16 SET 2014
Non sono quel tipo di ragazza Essere Lena Dunham, rotolarsi sopra gli uomini, divorare torte in bagno, ridere degli altri e della tua imperfezione. Tutto davanti alle telecamere o in un libro (ma seriale). 16 SET 2014
Il talk sui talk Staremo a vedere, ma il problema è l’autorevolezza, non i filmatini. Gli show di parola sono in crisi, dicono gli inventori della televisione e dell’acqua calda, bisogna introdurre l’inchiesta filmata e nuove soluzioni linguistiche, addirittura. Balle. La parola non va mai in crisi. 16 SET 2014
Gli imbarazzanti palinsesti estivi e la sorprendente attualità di Totò L’estate sta finendo. Fredda, anomala, quasi irriconoscibile come tale se non fosse stato per Totò, presenza costante nei palinsesti estivi. Totò è come un’opera d’arte, con il tempo non invecchia, non passa di moda, ma piuttosto aumenta il suo valore. Pietro Favari 14 SET 2014
L’importanza dei numeri secondi Il calcio, la televisione, la diretta e la grande trasformazione della “seconda voce”. Chi sono, cosa dicono e da dove vengono le spalle sportive più ascoltate d’Italia. Beppe Di Corrado 29 AGO 2014