La terra trema in centro Italia. Due nuove scosse di terremoto Il primo sisma, di magnitudo 5.4, è stato registrato alle 19.11 a Castelsantangelo sul Nera. Il secondo, quello delle 21.18, è stato di magnitudo 5,9, con epicentro a Ussita. Numerosi sono stati i crolli – Le prime immagini dai luoghi del terremoto Redazione 26 OTT 2016
Quello che Salvini non dice a proposito di Errani e il terromoto in Emilia “A quattro anni dal terremoto in Emilia ci sono più di 10.000 persone fuori dalle loro case", ha detto il segretario della Lega alla Zanzara. La realtà però non è come la dipinge il leader leghista. 24 OTT 2016
In arrivo la "lettera di avvertimento" di Bruxelles sulla legge di Stabilità italiana Sotto la lente della Commissione europea non solo il nostro paese. Preoccupano la mancanza di provvedimenti strutturali e le richieste straordinarie su immigrazione e terremoto. Padoan: "L'Europa scelga da che parte stare". Redazione 24 OTT 2016
Quello che c'è da sapere sul dl ricostruzione per le zone colpite dal terremoto in centro Italia E' stato approvato in Consiglio dei ministri il dl ricostruzione che fissa i capisaldi di tutti gli interventi necessari alla ricostruzione e al sostegno alla ripresa economica delle zone colpite dal sisma il 24 agosto. Redazione 11 OTT 2016
Periti industriali, introdurre obbligo fascicolo del fabbricato Milano, 21 set. (Labitalia) - Dalla prevenzione del rischio sismico e da impianti elettrici non a norma, fino alla dispersione energetica e alla conoscenza complessiva del patrimonio abitativo. Per il Consiglio nazionale dei periti industriali, sono queste le quattro ragioni principali per dire sì all’introduzione del Fascicolo del fabbricato, rese noti a Milano oggi in occasione dell'incontro 'Italia casa sicura'. "Se infatti -sostiene- si considerano i gravi incidenti che derivano dalle altre condizioni in cui versano gli immobili, è evidente come il tema assuma una dimensione globale che non può in alcun modo esser trascurata né più rinviata". Adnkrons 21 SET 2016
Il vuoto del Belice Una strada che non va in nessun posto, inghiottita dai vigneti. Un lucchetto che serra l'ingresso della vecchia Poggioreale. Piazze deserte, piscine senz’acqua, monumenti senza storia. Ecco i progetti e le opere (molte inutili) della ricostruzione. Che a 48 anni dal terremoto non è ancora finita. Giuseppe Sabella 05 SET 2016
Il disastro di Roma, punto d’arrivo della cialtronaggine 5 stelle, e le mosse di D’Alema Fatta esclusione per l’abnegazione dei soccorritori e la composta dignità delle popolazioni colpite dal sisma, tutti bocciati questa settimana. Bocciato il vescovo di Rieti; bocciata la gestione romana dei grillini, Bocciata la Lorenzin (ma Saviano peggio ancora); bocciato il ritorno di Max. Il Pagellone di Lanfranco Pace alla settimana politica 04 SET 2016
Terremoto: Confsal Vigili fuoco, lavoro durissimo, ora sia riconosciuto Roma, 1 set. (Labitalia) - "L'evento straordinario del terremoto che purtroppo si è verificato il 24 agosto ci ha visti come sempre impegnati in prima linea. Non a caso, veniamo definiti primi attori dell'emergenza, perché siamo i primi soccorritori che arrivano sul posto cercando di portare aiuto alla popolazione. E' sotto gli occhi di tutti il grande ruolo che hanno svolto i vigili del fuoco, che hanno lavorato in condizioni disumane per cercare di salvare più vite possibili. E' stato un lavoro durissimo. Questo è il nostro mestiere, ma ci venga riconosciuto attraverso una rinnovata attenzione da parte del governo, che sicuramente non mancherà". E' quanto afferma a Labitalia Franco Giancarlo, segretario generale della Confsal Vigili del fuoco. Adnkrons 01 SET 2016