Terremoto: Consulenti lavoro, chiesta sospensione termini scadenze fiscali e contributive Roma, 30 ago. (Labitalia) - "La presidente Marina Calderone, nel portare ai presidenti dei Consigli provinciali dei territori coinvolti la solidarietà del Consiglio nazionale e dell'intera categoria, ha comunicato di avere avviato l'iter per la richiesta alla presidenza del Consiglio dei ministri per la sospensione dei termini di scadenza in materia fiscale e contributiva". E' quanto si legge in una nota del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro. Adnkrons 30 AGO 2016
Salute: i disastri naturali segnano il cuore,. Uno studio sullo tsunami in Giappone Roma, 30 ago. (AdnKronos Salute) - Le calamità naturali lasciano il segno sul cuore, con effetti a lungo termine che si traducono in un forte aumento del rischio di insufficienza cardiaca negli anni successivi alla drammatica esperienza vissuta. Sono i risultati di uno studio giapponese sullo tsunami del 2011 - presentato al Congresso europeo di cardiologia, Esc 2016, in corso a Roma - che ha rilevato casi di insufficienza 1,66 volte maggiori nelle aree più colpite nell'anno del disastro e una percentuale che rimaneva elevata nei due anni successivi. "Stress, traumi e cuore non sono buoni amici e se un po' di emozioni sono di certo le spezie dell'esistenza, l'eccesso ha effetti diretti sull'organo cardiaco", spiega dal summit europeo Leonardo Bolognese, direttore di Cardiologia all'ospedale di Arezzo. Adnkrons 30 AGO 2016
Periti industriali, dal Fascicolo fabbricato indici stato dell'edificio Roma, 30 ago. (Labitalia) - E’ possibile mettere in sicurezza il patrimonio immobiliare italiano? Si può ottenere una mappatura ragionata dell’intero complesso edilizio? Sembrerebbe di sì e a dimostrarlo è una ricerca commissionata nel 2012 al Politecnico di Milano dal Consiglio nazionale dei periti industriali e rilanciata all’indomani del sisma che, andando oltre la semplice idea di Fascicolo del fabbricato, ha permesso di associare ad esso una serie di indici di efficienza (degrado, invecchiamento e documentazione), capaci di valutare lo stato documentale e soprattutto di conservazione di un immobile. Adnkrons 30 AGO 2016
Terremoto: Unindustria Rieti, serve tavolo in Regione Lazio con imprese Roma, 30 ago. (Labitalia) - "Le imprese, di tutti i settori, hanno subito danni ingenti ad Amatrice e dintorni. E' necessario che si attivi subito, già domattina dopo i funerali, un tavolo in Regione Lazio per discutere cosa fare. Si deve subito pensare alla 'ricostruzione' del tessuto produttivo del territorio; senza lavoro è a rischio anche il tessuto sociale". Così il presidente di Unindustria Rieti, Gianfranco Castelli, con Labitalia, sulla situazione post-terremoto delle aziende nei territori colpiti dal sisma. Adnkrons 30 AGO 2016
Energia dalle finestre, invenzione della Bicocca finalista agli Oscar tecnologici Roma, 30 ago. (AdnKronos) - Speciali finestre dotate di nanoparticelle fluorescenti che catturano e concentrano la luce solare producendo energia elettrica. Un progetto innovativo che è valso all'Università di Milano-Bicocca la selezione tra i finalisti dell’edizione 2016 degli R&D 100 Awards. Adnkrons 30 AGO 2016
La paura del terremoto non dipende dalla possibilità di un evento sismico, ma dalla mancanza di prevenzione La geografia della paura di un sisma non coincide con quella del rischio. Perché in Cile, Giappone e Stati Uniti la fobia da terremoto è meno elevata che in altri paesi che convivono con questo pericolo? Lo spiegano due ricerche universitarie (e un'infografica). 29 AGO 2016
Il dèmone delle macerie Da Pompei ad Amatrice passando per l’Aquila, cosa è bene sapere in fatto di terrae motus. Con uno sguardo al calendario degli antichi e ricordando che la terra è sempre innocente Alessandro Giuli 29 AGO 2016
I terremoti (e i rimedi) degli altri Il Giappone su tutti, e poi la California, il Cile, la Cina. Perché prevedere un sisma è impossibile, ma limitarne i danni è una scienza esatta Redazione 29 AGO 2016
Contro la mitologia della natura buona. Il sisma e i danni dell’Agenda Settis Dopo la tragedia inizia la ricerca ossessiva di un capro espiatorio dietro il quale nascondere l’incapacità di accettare che in alcune situazioni ci sia un dolore imputabile più alla “natura matrigna” che alla modernità e al progresso. 29 AGO 2016
Lutto e speranza di una tragedia che gli sciacalli regolarmente avviliscono Qualcosa è cambiato. Certo la chiacchiera accusatrice è sempre lì dietro l’angolo, l’impulso dissolutivo resta forte, si aspetta il momento in cui si potrà finalmente gridare di chi è la colpa del terremoto. Eppure… 28 AGO 2016