L'arresto in Francia da parte dell'antiterrorismo di Pietrostefani insieme con sei ex brigatisti rifugiati segna la fine di un'èra La decisione di Emmanuel Macron segna ufficialmente la fine della “Dottrina Mitterrand”. Nasce dalla "necessità imperativa di costruire un’Europa della giustizia, in cui la reciproca fiducia deve essere al centro" Mauro Zanon 28 APR 2021
Editoriali La variante africana del jihad Uccisi due spagnoli e un irlandese in un agguato di al Qaida nel Sahel Redazione 28 APR 2021
La ricorrenza La notte dei colonnelli 54 anni fa un pugno di militari si sarebbe preso la Grecia mentre dormiva. Facendo di tutto per stravolgere anche l'Italia: da piazza Fontana al golpe Borghese Francesco Gottardi 20 APR 2021
Un’altra giustizia è possibile Avvicinare il male e “ripararlo”. Per chi l’ha compiuto e per le vittime. Memorie (e pensieri) del criminologo Ceretti 22 MAR 2021
foto gallery L'ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci rimpatriati a Ciampino Le salme, avvolte nel tricolore, sono arrivate nella notte. Ad accoglierle il premier Draghi con i ministri Di Maio e Guerini 24 FEB 2021
L'assassinio di Luca Attanasio e le falle di Monusco La missione militare più grande e costosa delle Nazioni Unite è in Congo da vent’anni e non riesce a dirci se una strada è sicura Daniele Raineri 24 FEB 2021
piccola posta Cuba torna fra gli stati sponsor del terrorismo. La mossa pretestuosa di Trump In quella lista figurano Iran, Siria e Corea del nord (il Sudan ne è uscito). Un’altra mina piazzata sotto i piedi di Biden e che è probabile contribuirà solo ad a ccentuare la rigidità del regime 13 GEN 2021
“né con lo stato né con le Br” Sciascia, l’anarchico radicale che rifiutò di sostenere la lotta contro il terrorismo Lo scrittore non volle mai riconoscere l’autonomia dell’aggressione terroristica. La lesse sempre come un elemento della dissoluzione di “questo” stato che considerava destinato a scomparire anche se non seppe, o volle, mai indicare da che cosa avrebbe dovuto essere sostituito 08 GEN 2021
Un Foglio internazionale Il nemico? Chi ci decapita, non noi Il filosofo Finkielkraut sull'assassinio di Samuel Paty e la criminalizzazione della chiaroveggenza 23 NOV 2020