lo spunto Dall'Eurovision al Consiglio d'Europa. I grandi eventi trasformeranno Torino? Dopo il contest musicale, ora tocca alla diplomazia europea. Oltre alla Finale di Champions femminile e al Salone del libro. "Bello essere sotto i riflettori, ma adesso serve un'identità chiara". La versione di tre torinesi d'eccezione Luca Roberto 20 MAG 2022
La serata finale L'Eurovision è l'arma più forte. A Torino vince l'Ucraina Il voto del pubblico premia la band ucraina Kalush Orchestra, al termine di una settimana che non è stata immune dalla retorica. Ma questo baraccone kitsch interessa e quasi commuove. Le canzoni, l’Europa, l’inglese, la forza dell'Eurovisione. Reportage Claudio Giunta 15 MAG 2022
Come rinasce Torino nell’animatissimo “Fuori Eurovision” al Valentino Gli anziani, la povertà, il calo demografico. Ma poi ci sono il pop, i giovani, l’innovazione: l’arma più forte. Così la città ritrova fiducia e slancio Claudio Giunta 11 MAG 2022
reportage In attesa delle canzoni, all’Eurovision la “brotherhood” passa per l’Apparenza Un chilometro e mezzo di Turquoise carpet. Tra maschi fluidi, femmine iper-sessualizzate e siparietti in italiano. Ma per il resto la vigilia della gara a Torino scorre tranquilla (e piuttosto ripetitiva) Claudio Giunta 10 MAG 2022
La prima Pasqua post pandemia segna la ripresa del turismo in Italia Circa 11 milioni di italiani hanno scelto di andare in vacanza nel weekend pasquale. Molte le visite nelle città d'arte: da Roma a Venezia si registrano numeri positivi Redazione 18 APR 2022
Terrazzo Ci mancavano i palchi a forma di Måneskin Fa discutere l'iniziativa del comune piemontese di Nichelino, ma Boeri approva 01 APR 2022
preghiera Carlo Levi fu anche un magnifico pittore anticonformista, cioè realista Mentre la maggioranza degli artisti italiani si allineava ubbidiente all’astrattismo (la maggioranza degli italiani si allinea ubbidiente sempre) lui continuò per il resto dei suoi giorni, libero e serafico, a dipingere ritratti, autoritratti, contadini lucani, tetti di Roma 23 FEB 2022
Facce Dispari Giulio Sapelli, amarcord torinese di un vecchio comunista Gli anni della formazione, fra la Chiesa e il Partito nella Torino degli anni 60. Poi il terrorismo e una città ancora da sognare. Quattro chiacchiere con l'economista e dirigente Francesco Palmieri 15 GEN 2022
a torino Il suicidio di Burzi e il paradosso del sistema giudiziario italiano L'ex consigliere regionale del Piemonte, tra i fondatori di Forza Italia, si è tolto la vita dopo essere stato condannato nel processo Rimborsopoli. In primo grado era stato mandato assolto. Il peso della gogna alimentata dal vento rabbioso della protesta, stile Mani pulite Ermes Antonucci 27 DIC 2021
l'intervista "A Draghi chiediamo un aiuto sui conti, e offriamo un modello sul Pnrr". Parla il sindaco di Torino Lo Russo ammette le difficoltà sul bilancio: "Ci serve un sostegno sulla rinegoziazione dei mutui. Favorire Napoli dimenticandosi di noi non è accettabile". La promessa sul Recovery: "Saremo i primi a creare una cabina di regia condivisa tra comune e regione sui fondi europei" 04 DIC 2021