Editoriali La competizione salverà l’ambiente. La svolta della mozione sul nucleare La Camera ha approvato coi voti del centrodestra e del Terzo polo il doumento di maggioranza sull’energia atomica. È un importante segnale politico che ora dovrà essere seguito dalla creazione di un clima di credibilità Redazione 11 MAG 2023
Mobilità green Il car sharing può ridurre l’impatto ambientale del traffico automobilistico Risparmiare spazio nei parcheggi e nelle strade, ridurre il parco di proprietà delle famiglie, ottimizzare le manutenzioni. Come vincere la sfida della transizione verso una mobilità sostenibile Chicco Testa 10 MAG 2023
editoriali L’azzardo dell’Ue sul green tech Oggi von der Leyen incontra Biden e cerca un pareggio sugli aiuti di stato Redazione 10 MAR 2023
I conti giusti per l'apocalisse Il realismo che manca sulla transizione energetica Il culto delle date simboliche per la decarbonizzazione non aiuterà a combattere la crisi climatica: la transizione deve passare per un calcolo realistico e flessibile, non dal panico per la fine del mondo. Il nuovo libro di Vaclav Smil Umberto Minopoli 21 FEB 2023
I minerali per la transizione energetica presto estinti? Una notizia esagerata Ci potrà essere qualche problema di fornitura nei prossimi anni ma le previsioni di esaurimento delle scorte sono state sempre smentite dai fatti. Il vero nodo è la distribuzione dei giacimenti Lorenzo Borga 13 FEB 2023
Una terza via energetica contro i professionisti del no. Il caso Terna La transizione si muove su due assi: l’elettrificazione dei consumi e la penetrazione delle fonti rinnovabili. Non di rado gli interventi devono scontare un'opposizione pregiudiziale: la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale dell’energia elettrica è un buon esempio di come superarla 25 GEN 2023
Editoriali Con un giacimento in Svezia l’Ue potrà dire addio alla dipendenza da Pechino Le terre rare sono una risorsa chiave per la transizione energetica: obiettivo strategico per l'Europa. Come l'autonomia dal governo cinese Redazione 12 GEN 2023
Sace (Mef), guida per imprese “sociali”. La lezione di Victoria Hurth, guru della sostenibilità "Crescita vuol dire benessere collettivo a lungo termine" ci dice una delle massime esperte al mondo di sostenibilità. Perché la società in capo al ministero dell'Economia può essere di grande aiuto per gli operatori economici Mariarosaria Marchesano 23 NOV 2022
Scarsa lungimiranza Cosa vuol dire, per l’Europa, garantire la sicurezza sull’energia L’Ue e l’Italia si sono dimenticate di quanto fosse fondamentale disporre di scorte in modo continuo. Dando per scontato che il gas continuasse ad arrivare abbondante, Il “green deal” si è tramutato in recessione e sofferenze Chicco Testa 06 SET 2022
Soft power: ha senso parlarne se il "potere duro" si è manifestato nell'invasione russa? Sì, lo ha In occasione di una conferenza che si è tenuta a Venezia si è parlato di transizione energetica, innovazione digitale e del consenso conquistato con la persuasione invece che con la sopraffazione. La narrazione vince ed è l'arma in più dell'Ucraina Maurizio Stefanini 02 SET 2022