Un Verde tedesco di gran peso apre al ricorso temporaneo al nucleare Il primo ministro del Baden-Württemberg apre all’energia atomica: la crisi energetica impone di valutare un possibile e temporaneo prolungamento delle centrali ancora in funzione. L'appello di venti accademici di sette atenei della Germania Daniel Mosseri 29 LUG 2022
Cosa non torna nel discorso sul nucleare di Calenda e Bonino Che cosa vuol dire, di grazia, finanziare la ricerca? È un escamotage: alludere al futuro per evitare di fare i conti con la realtà. L’Italia deve invece decidere se e come rientrare nella realtà delle moderne centrali che in Europa e nel mondo sono oggi in costruzione Umberto Minopoli 27 LUG 2022
Un Foglio internazionale Le crisi che sconvolgono gli equilibri. Differenze con il mondo che era L’economista Patrick Artus sul Point: il Covid, la guerra e la questione energetica costringono i paesi ad affrontare penurie e richiedono nuove competenze 25 LUG 2022
Il ritratto Brilla la stella di Habeck, il vicecancelliere tedesco alle prese con la crisi energetica Il “metodo” dell'anti-Scholz piace: non a caso da settimane è in cima alla classifica dei ministri più popolari in Germania. L’ex co-presidente dei Verdi ha saputo trasformare ogni apparente sconfitta in una vittoria personale Flaminia Bussotti 04 LUG 2022
Scenari Un mondo senza auto è possibile, senza innovazione no Le vetture inquinano, ok, ma proporzionalmente, dati alla mano, per l’ambiente sono più dannose le caldaie. La transizione però è inevitabile. Il punto è come trasformarla in un’opportunità. Qualche storia italiana Fabio Bogo 10 GIU 2022
Le buone idee di Calenda per diversificare il mix elettrico italiano Quaranta GW di potenza elettronucleare, entro il 2050. Solo Azione ha avuto il coraggio di rompere il muro del conformismo, dei tabù e delle rimozioni, avanzando una proposta concreta : energia atomica, subito. La politica batta un colpo Umberto Minopoli 05 APR 2022
L'opinione Svolte mancanti di fronte all’emergenza. Ci scrive il presidente di Cna Secondo Dario Costantini è tempo di sfruttare i grandi numeri della platea di piccole imprese per migliorare il mix energetico e mettere un tassello importante per la sicurezza energetica dell’Italia Dario Costantini 19 MAR 2022
Europa Ore 7 La bozza del vertice di Versailles sulla nuova Ue Per costruire una base economica più robusta, i leader intendono "ridurre le nostre dipendenze strategiche". Il documento menziona le materie prime critiche, i semiconduttori, la salute, il digitale e il cibo 08 MAR 2022
gran milano Dove andranno davvero i (pochi?) soldi lombardi del Pnrr La prima ricognizione delle risorse realizzata dalla Cna sui 5 miliardi (di 49) in arrivo. Green, Sanità e poca impresa Mariarosaria Marchesano 17 FEB 2022
editoriali Un pragmatismo Mite Cingolani dice che studio e realismo servono all’ambiente più dell’ideologia Redazione 16 FEB 2022