Le ideologie da eliminare per ragionare sull’ambiente senza tabù Capire le complessità è la prima condizione per cambiare la realtà. È il momento di ricomporre le fratture sociali proprio sulle sfide ambientali Marco Bentivogli 11 FEB 2022
alla canna del gas “Aumentare la produzione nazionale di gas per abbassare le bollette”, ci dice Scaroni “Sbagliato non usare il gas al largo dell’Italia, la produzione attuale si potrebbe realisticamente triplicare in circa 24 mesi”, sostiene l’ex ad di Eni e di Enel. Dubbi sulla transizione verde: "Avremo momenti in cui mancherà l’energia perché gli investimenti negli idrocarburi si sono ridotti e non abbiamo una produzione di rinnovabili sufficiente per sostituirli” 11 FEB 2022
L’altra pandemia Quanto pesa il costo delle materie prime nel disastro di Saipem? Storia di un flop Una delle eccellenze nazionali per la progettazione e realizzazione di impianti energetici oggi ha bruciato un terzo del suo valore in Borsa: quando ha deciso di essere più incisiva nella transizione energetica, il contesto è diventato all’improvviso sfavorevole Mariarosaria Marchesano 31 GEN 2022
Le strade dell’energia su cui investire ci sono. Lo dice il Politecnico Un tema cruciale di cui si parla poco ma estremamente importante, è l’accumulo di energia, per via termica oppure semplicemente con le batterie, e anche sull’idrogeno ci sono tante cose da fare Daniele Bonecchi 29 GEN 2022
Ue a sovranità limitata, fra transizione e dipendenza energetica Il nostro continente si è scoperto ancora una volta completamene vulnerabile dal punto di vista energetico Chicco Testa 28 GEN 2022
editoriali La Cina è il paziente zero dell’inquinamento Il gigante asiatico da solo fa il 60 per cento dell’aumento totale del consumo di carbone. I dati e i dogmi da combattere sull’energia pulita Redazione 20 GEN 2022
Olaf Scholz presenta la sua agenda al Forum di Davos Il cancelliere progressista della Germania post Merkel ha fatto il suo esordio al Forum economico svizzero. Tre sono i punti tedeschi all’ordine del giorno dei prossimi mesi e anni: la faccenda ucraina, la crisi pandemica e la transizione energetica Luciana Grosso 19 GEN 2022
comuni in lotta Scuse paesaggistiche. Le nuove frontiere del nimby sono un guaio per il Pnrr Non c’è politico che neghi l’urgenza della transizione energetica. Ma quando si tratta di intraprendere azioni concrete, gli entusiasmi sciamano. Solo dalle soprintendenze per la tutela del paesaggio, sotto la responsabilità del ministero della Cultura, bloccati oltre 3 gigawatt di progetti Lorenzo Borga 14 GEN 2022
I rincari sull'energia L'ideologia è un costo in bolletta. Affidarsi ai mercati piuttosto che alla burocrazia I consumatori europei stanno soffrendo rincari delle bollette senza precedenti. Oltre l’inflazione c’è qualcosa di più. Per trasformare un intero sistema economico non basta la buona volontà. Ci vuole cautela, chiarezza e attenzione alle conseguenze non intenzionali Simona Benedettini e Carlo Stagnaro 11 GEN 2022
la scommessa elettrica Perché è difficile che l’Italia raggiunga nel 2050 gli obiettivi della transizione energetica Fonti rinnovabili, approvvigionamento, batterie: c’è sempre un problema. Senza contare quello che faranno gli altri Chicco Testa 07 GEN 2022