dal 1923 al 2023 Cent’anni di Zeno. L’esito più naturale e spregiudicato del romanzo italiano Nella primavera del 1923 usciva a spese di Italo Svevo la sua opera più celebre, che offre ancora oggi un’ipotesi feconda per chi voglia superare la crisi della narrativa Matteo Marchesini 03 GIU 2023
verso il voto di domenica Schlein debutta in campagna elettorale: il comizio a Trieste (con gli appunti, ma senza Conte) La segretaria del Pd inizia dal capoluogo giuliano e poi va a Udine per sostenere la candidatura di Moretuzzo. Ma dietro il successo della piazza rimangono i limiti di un centrosinistra che anche questa volta non riesce ad apparire unito Francesco Bercic 31 MAR 2023
Addio a Franco Rotelli, che ci ha insegnato che "Impazzire si può" È morto uno dei protagonisti, insieme a Franco Basaglia e alla sua équipe, della battaglia per il superamento dei manicomi. È stato l'inventore pratico della deistituzionalizzazione nell’approccio al disagio mentale con la costruzione del modello Trieste Edgardo Reali 17 MAR 2023
Editoriali Un terminal del porto di Trieste all'Ungheria. Un bel caso di deroga al sovranismo Un’estensione di 300 metri del lungomare sarà utilizzato dal paesi di Orbán, che intanto rafforza la Via della Seta con la Cina Redazione 20 DIC 2022
insolito reportage Le "clanfe", a Trieste coi tuffatori peggiori del mondo Solo una città così folle e atipica poteva inventarsi qualcosa come le “clanfe”, un tipo particolare di tuffo sgraziato che si pratica solo qui, ed è talmente radicato nella cultura locale da essere diventato ormai una competizione seria, con un regolamento, una giuria e appunto un’olimpiade. Ci siamo andati Mattia Giusto Zanon 30 LUG 2022
L’ex porto delle proteste A Trieste sono spariti i No vax ma non si trova più acciaio Nuovi profughi, crisi energetica e delle materie prime: “Manifestanti non ce ne sono più, sappiamo come superare anche questa crisi”, dicono all’unisono il sindaco e il presidente dell’Autorità portuale. Lezioni di risk management cittadino Francesco Gottardi 21 MAR 2022
Il Foglio del weekend Il caso di Trieste e le inchieste morbose in tv Un marito, una donna scomparsa e ritrovata morta, forse un amante. Il triangolo dei misteri dietro al ritrovamento del cadavere di Liliana Resinovich Massimo Lugli 31 GEN 2022
Il Foglio del weekend La memoria condivisa non esiste Foibe, pulizia etnica, genocidio. Le lingue del ricordo. Quando a Basovizza l’Italia e la Slovenia si tennero per mano 31 DIC 2021
piccola posta Una notte, a Trieste, la cena inconsapevole con Ace Mermolja, poeta sublime Equivoci alla presentazione del libro “L’organizzazione antifascista Borba, 1927-1930”, dello storico triestino sloveno Milan Pahor, dedicato all’altro monumento di Basovizza davanti al quale Mattarella e il presidente sloveno Pahor si tennero per mano 21 DIC 2021
piccola posta C'è del metodo, in questo vandalismo triestino A Trieste le cose sono come prima. Prima di che cosa? Prima. “Tre ragazze decapitano la statua della pecorella nel presepe in piazza”. Poco distante, al povero Saba mancano sempre il bastone e la pipa 17 DIC 2021