E’ made in Italy la Uber degli architetti contro cui si schiera il Parlamento Cocontest, una startup che smantella e ricompone il mercato non viene dalla Silicon Valley, ma è made in Italy ed è stata fondata da tre ventenni. 22 MAG 2015
Taxi vs Uber. Perché il numero chiuso dei tassisti non ha senso d'esistere Le liberalizzazioni non si applicano al trasporto pubblico non di linea di persone e cose, dice la Consulta, ma non sussistendo alcuna interesse di rilievo costituzionale da tutelare. a deroga appare ingiustificata, irragionevole, contraria ai principi fondamentali affermati anche dalla Corte costituzionale. Rocco Todero 14 APR 2015
La presunzione di colpevolezza su Uber Un falso caso di stupro e i pregiudizi delle lobby sulla sharing economy Redazione 11 APR 2015
Altro che taxi, Uber ha già cominciato a far concorrenza al trasporto pubblico (e funziona) Ecco UberPool, attualmente attivo solo a San Francisco, Parigi e New York. E' un UberPop che permette di effettuare dei viaggi in condivisione con altri passeggeri (car pooling). 09 APR 2015
Beati i disruptor La sharing economy, ossia l’innovazione tecnologica che permette di soddisfare meglio le esigenze dei consumatori e di sfruttare i beni sottoutilizzati, non ruba lavoro agli operatori tradizionali, anzi li sveglia. Quei dati su Airbnb. Un’offerta più ampia e maggiore concorrenza non riducono il mercato (cari tassisti), lo creano. 09 APR 2015
Innovare, non frignare. Appunti per i tassisti Come si intercetta la nuova domanda? Utilizzare la sharing economy per modernizzare. Il caso Europcar 07 APR 2015
Non solo taxi. In Germania arrivano pure le “Uber” delle pulizie e delle badanti Sono le Uber delle pulizie, quattro startup che hanno messo gli occhi sul ricco mercato del lavoro a domicilio tedesco e promettono allo stesso tempo di assorbire l'enorme piaga dell'evasione fiscale che impera nel settore. Pierluigi Mennitti 07 APR 2015
La guerra culturale dell’Europa a concorrenza e innovazione Accuse a Google e sentenze anti Uber. Tutti a Bruxelles parlano di mercato unico digitale come fondamento della crescita futura, il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, ne ha fatto una priorità, ma piccole e grandi decisioni mostrano una deriva protezionistica e anti innovazione. David Carretta 02 APR 2015
Uber & co., lezioni anglosassoni per un legalitarismo non feticista Se l’innovazione è più veloce della legge. L’irruzione delle app nel mercato dei servizi sta creando forti tensioni tra i nuovi arrivati e gli operatori tradizionali. 02 APR 2015
Datemi un’app e vi batterò le lobby. Liberalizzare nell’èra Uber Gordon Tullock, economista alla George Mason University morto lo scorso anno, durante le sue lezioni forniva esempi a non finire per illustrare la posizione di forza dei gruppi di pressione che difendono “benefici concentrati e caratterizzati da costi diffusi”. Marco Valerio Lo Prete 01 APR 2015