tech in europa Northvolt e Intel suonano la sveglia all’Europa Ci sono state due battute d’arresto in settori strategici della politica industriale dell'Unione europea: che cosa è andato storto e che cosa si deve fare Marcella Panucci 06 GEN 2025
EDITORIALI L'Ue ha sei mesi per cambiare la guerra La Polonia prende la guida del semestre europeo dopo il caos orbaniano. Tra le sfide principali quelle relative alla sicurezza e alla crisi ucraina. Bruxelles dovrà anche prendere le misure con la nuova Amministrazione Trump 02 GEN 2025
Gazprom ha interrotto la fornitura di gas attraverso l'Ucraina. "Impatto limitato" sull'Ue Scadono gli accordi di transito quinquennali firmati nel 2020. Il colosso russo perderà circa 5 miliardi di dollari. Non si prevedono gravi ripercussioni sul mercato energetico europeo, stabile il prezzo nel mercato Ttf di Amsterdam 01 GEN 2025
l'editoriale del direttore Contro gli utili idioti di Putin che sognano la resa via negoziato In molti pensano che l’ostacolo alla pace sia la testardaggine con cui l’Ucraina difende da tre anni la sua sovranità. Ma se al tavolo delle trattative si confermerà la Russia il vero ostacolo alla pace, l’Europa e l’occidente libero si troveranno di fronte a una scelta ineludibile 30 DIC 2024
Nodi e soluzioni Dall’Europa all’Unione europea. I problemi principali e da dove ripartire E’ necessario rafforzare la dimensione statuale dell’Ue, dal sistema decisionale alla difesa passando dal nodo culturale, cioè i princìpi che ci uniscono. Una guida contro le derive ideologiche, per la nostra sicurezza Andrea Graziosi 24 DIC 2024
Editoriali Anticipare il trattato europeo sull’asilo per disinnescare i conflitti con i giudici Il governo passerebbe dalla protesta contro le aperture considerate eccessive dell'Ue all’ambizione di anticiparne le scelte: sarebbe un segnale coerente con i passaggi più recenti che hanno permesso all’Italia di ottenere un ruolo di rilievo nella Commissione con Fitto Redazione 24 DIC 2024
Ventri molli Fico apre un’altra breccia per Putin nell’Ue. Il colpo finale all’alleanza di Visegrad La dipendenza della Slovacchia dalla Russia è “una grande questione di sicurezza” per l’Europa, ha detto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. Il premier slovacco, proprio come l'ungherese Orbán, vuole spezzare l’isolamento di Putin, parla di come mettere fine al conflitto e ha già sospeso gli aiuti militari a Kyiv quasi come primo atto quando è stato (ri)eletto nel 2023. La dura reazione della Repubblica ceca e l'avvio del semestre europeo della Polonia, una gran fortuna 24 DIC 2024
Editoriali Sorprende la Coldiretti contro il Mercosur sul Sole 24 Ore Dopo l'accordo tra Unione europea e i paesi del Sud America, il giornale della manifattura pubblica un commento in prima pagina scritto da Vincenzo Gesmundo contro l’accordo: il trattato può avere un "effetto devastante". Pizzini protezionistici Redazione 21 DIC 2024
Una minaccia enorme Orbán non approva il rinnovo di tutte le sanzioni dell’Ue alla Russia. Aspetta Trump La mossa del premier ungherese è “preoccupante” perché, a differenza che in passato, quando faceva un passo indietro all’ultimo minuto, le minacce ora vengono messe in atto e proprio nel momento in cui gli effetti si fanno sempre più sentire sull’economia russa 21 DIC 2024
Editoriali La confusione europea in Georgia L’Ue senza visione sembra non aver capito che cosa c’è in gioco nelle proteste Redazione 21 DIC 2024