Una convergenza viziosa L’asse tra Mosca e Washington si rafforza, ma che cosa ci guadagna l’Ue? Un girotondo di opinioni, tra vasi di terracotta e un “sottosopra” che conviene Andrea Romano 14 DIC 2016
Quanto peserà su Nato e Ue la svolta filorussa in Europa dell’est In Bulgaria e Moldavia sono stati sconfitti i candidati europeisti. Il voto preoccupa molto Bruxelles e l'Alleanza atlantica Redazione 14 NOV 2016
Non avremo mai gli Stati Uniti d'Europa, perché i cittadini non li vogliono. Parola di Juncker "L'Europa non si può costruire contro la volontà delle nazioni. Le nazioni non sono un evento provvisorio della Storia, ma sono fatte per durare" ha detto il presidente della Commissione europea. "Il leit motiv della mia Commissione è che l'Ue sia grande e ambiziosa sulle grandi sfide del nostro tempo e che sia piccola, persino timida, sulle cose piccole". Redazione 07 OTT 2016
Al Vertice di Bratislava I leader europei ora schivano ciò che divide. Renzi ostenta freddezza Non si è parlato di Brexit né di riforma dell’Eurozona. Sui migranti Roma è diffidente. L’esercito Ue: una copertura? David Carretta 16 SET 2016
Tutti i rischi che corre la Commissione europea nello scontro con Apple Servirebbe più cautela, scrive l’Economist: “Gli intenti sono lodevoli, ma i risultati si stanno rivelando controproducenti”. Redazione 05 SET 2016
Perché Apple non vuole pagare le tasse Sul piatto dello scontro tra Bruxelles, Dublino e Cupertino c’è molto più del centesimo e mezzo versato per ogni iPhone venduto in Europa. Redazione 05 SET 2016
Ventoteneide. Idee per Hollande, Merkel e Renzi Ci sono biografie, amori e obiettivi (molto) politici dietro il Manifesto europeista nato sull’isolotto italiano. Otto Albert dovette tornare a Parigi nell’estate del 1938, Colorni venne arrestato a settembre, in piena campagna razziale, e fu confinato a Ventotene, dove incontrò Ernesto Rossi e Altiero Spinelli. Con loro e Ursula partorì il Manifesto. Alessandro Aresu 21 AGO 2016
Rimbalza la Borsa di Milano mentre l'Europarlamento spinge per la Brexit. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo martedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 28 GIU 2016
Ragioni liberali e federaliste per tifare Brexit La Brexit serve soprattutto a comprendere come la specificità dell’Europa sia sempre consistita nel suo garantire un’ampia comunanza culturale e mercati interconnessi entro un quadro di amministrazioni locali: governi in competizione e quindi costretti a contenere le loro pretese. Carlo Lottieri 22 GIU 2016
La settimana horribilis dell'Ue Dopo la vittoria dei populisti alle amministrative italiane, nei prossimi giorni l'Europa si prepara ad altri passaggi chiave: dal voto in Spagna, alla decisione tedesca sullo scudo anti-spread, fino al referendum sulla Brexit. "Siamo a un passo dalla disintegrazione", avverte Tusk. Redazione 20 GIU 2016