L'Europa a due velocità partirà ufficialmente da Roma? La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Handelsblatt, Financial Times, La Vanguardia, Figaro Redazione 23 MAR 2017
Quel che si capisce dell'Ue dall'ultima bozza sul vertice di Roma Le peripezie dell'ultima bozza della dichiarazione che il Foglio ha potuto consultare illustrano la distanza tra l’establishment dell’Ue e i neoeuropeisti David Carretta 22 MAR 2017
A che punto può spingersi la lotta di Erdogan contro l'Ue? Il presidente turco lancia accuse terribili ma per ora agisce poco. Tra propaganda referendaria e attendismo 22 MAR 2017
La gaffe di Dijsselbloem spacca la sinistra europea e diventa un assist per Renzi Il presidente dell'Eurogruppo, socialista, discrimina tra il sud dell'Ue che spende per "donne e alcol" e il nord che arriva in soccorso. I compagni di partito chiedono le sue dimissioni 22 MAR 2017
Il negoziato col Fmi rallenta e Tsipras minaccia di non firmare la dichiarazione di Roma Secondo il quotidiano Kathimerini, Atene potrebbe ritirare il sostegno al documento dell'Ue in polemica per le troppe liberalizzazioni del mercato del lavoro richieste dai creditori Redazione 21 MAR 2017
Liberi nel mercato Il protezionismo di Trump dà una duplice occasione all’Europa per salvarsi anche dai populismi David Carretta 21 MAR 2017
Ma la chiesa ha mollato l’Europa? I 60 anni del Trattato di Roma e i cattolici ormai rassegnati al secolarismo. Un articolo del Catholic World Report Redazione 20 MAR 2017
Renzi1 vs Renzi2: come sono cambiate le mozioni congressuali per la conquista del Pd Dal 2013 al 2017 si modificano le posizioni sull'Ue (poco) e sul modello di partito: welfare, economia e proposte concrete. Un confronto Lorenzo Borga 17 MAR 2017
Scozia, il nostro ultimo rifugio Meno periferico di quanto sembri, l’indipendentismo felice degli scozzesi in conflitto con i secessionismi amari è un vero patriottismo europeo 16 MAR 2017
Chi ha il coraggio di dirsi europeista? Dall’Olanda con i suoi liberali radicali a Macron in Francia passando per Austria e Grecia, dirsi europeisti non è più così grave. Il superamento destra-sinistra David Carretta 16 MAR 2017