Come ti sgonfio la bolla dell’allarme ambientalista sul dissesto Le bombe d’acqua, l’alluvione biblica, il fatalismo, persino la superstizione che entra in scena quando si parla di clima e territorio – la mano di Dio dietro al disastro, la divinità antropomorfa che scatena il terremoto, la processione di flagellanti per evitare che il Male ritorni – e poi il ritornello del “governo ladro, non ci sono i soldi”. 18 MAR 2015
Così fioriscono le “città private”, antidoto al caos pianificato Globalizzazione, aumento della popolazione e sviluppo economico stanno facendo aumentare il numero di nuove città. E’ un fenomeno, quello dell’urbanizzazione, che ha attraversato qualsiasi società industriale. E ora tocca i paesi in via di sviluppo. 18 MAR 2015
Basta toni apocalittici sul “consumo di suolo”. Merkel docet Si può parlare di “consumo di suolo” senza cadere nelle trappole degli indignati e dei decrescisti in servizio permanente effettivo? A giudicare dal volume “Atlante del consumo di suolo per un progetto di città metropolitana”, curato da Paola Bonora per l’editore Baskerville, sì, si può. Marco Eramo 18 MAR 2015
La partnership mercato-cittadini contro il degrado urbano Perché parte dallo Sblocca Italia il “Piano Marshall” per ricostruire le città e rendere più efficiente la Pa. Redazione 01 MAR 2015