Lasciare i tamponi nel green pass, e farli pagare allo stato L’obiettivo del passaporto vaccinale in sé è condivisibile, ma le ipotesi d’implementazione appaiono deludenti e discriminatorie Michele Boldrin e Carlo Stagnaro 08 MAG 2021
Sospendere i brevetti per i vaccini è una scelta contro l’Europa La fine dei diritti esclusivi può scoraggiare gli investimenti in ricerca. Ecco perché la scelta presa da Joe Biden, anche se è a fin di bene, rischia di nuocere Giacinto Della Cananea 08 MAG 2021
editoriali Mettete vaccini nei vostri kalashnikov Se Putin vuole che Sputik sia affidabile come il fucile, imparasse a produrlo Redazione 08 MAG 2021
Così l’Ue, farmacia del mondo, s’è fatta fregare da Biden Il presidente americano è riuscito in un colpo solo a far passare gli Stati Uniti come una potenza solidale e generosa, a far apparire l’Unione europea egoista, a dividere i 27 e a far dimenticare che l’America continua ad applicare un divieto all'export che frena la produzione globale di vaccini 08 MAG 2021
Non serve sospendere i brevetti per avere più vaccini. Parla Scaccabarozzi (Farmindustria) La capacità produttiva dell'industria farmaceutica è già al massimo delle sue possibilità: per crescere serve ricerca e senza proprietà intellettuale la ricerca si ferma. I progetti come Covax sono la strada per vaccinare i paesi più poveri. Intervista al presidente di Farmindustria 07 MAG 2021
Brevetti o non brevetti? L'ultima frontiera dei vaccini Le cause del sì, quelle del no, le forze in campo e cosa aspettarsi: la questione dei diritti sul siero anti-Covid in cinque domande clou Redazione 07 MAG 2021
La nuova strategia di Figliuolo. Ecco come cambia il piano vaccini Da oggi saranno vaccinati gli abitanti delle Isole minori, da lunedì si apre agli over 50 in tutte le regioni. Intanto, il dato quotidiano è tornato a quota 500 mila. Ma l'approccio Pfizer-dipendente può essere un problema Giovanni Rodriquez 07 MAG 2021
Europa Ore 7 L'Ue a Biden sui vaccini: export first I più ottimisti vogliono vedere nella svolta di Biden il segnale che “l'America First è finito”, come ci ha spiegato un diplomatico. Ma anche il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha voluto sottolineare che il vero problema è il divieto di esportazioni da parte di Stati Uniti, Regno Unito e India. "L'Ue è pienamente impegnata per superare tutte le barriere che ostacolano la lotta globale contro il Covid-19. Tutti i paesi devono consentire le esportazioni ed evitare di perturbare le catene di approvvigionamento", ha detto Michel 07 MAG 2021
Non esistono bacchette magiche brevettate per i vaccini Sospendere i brevetti non è la soluzione, tutte le case farmaceutiche firmano accordi con chi è in grado di produrre su licenza: la produzione globale di vaccini è più che triplicata in un anno. D’altronde, dato l’eccesso di domanda globale, a nessuna azienda conviene restringere l’offerta. I problemi sono altri, molto più concreti 07 MAG 2021
Merkel contro Biden. L’Ue ha una priorità diversa: l’export di dosi e ingredienti dei vaccini Con le restrizioni alle esportazioni di Stati Uniti, Regno Unito e India, attualmente è Bruxelles a farsi carico del resto del mondo. “Siamo la fabbrica globale dei vaccini”, ci dice un alto funzionario europeo 07 MAG 2021