Papa Francesco si scaglia contro i mali della Curia romana Il Pontefice condanna la pratica dei "circoli chiusi" che minano l'uuniversalità della chiesa. Poi sprona cardinali e vescovi a non perdere di vista i loro limiti, ammonendoli a non trasformarsi "in padroni, sentendosi superiori a tutto e a tutti". Redazione 22 DIC 2014
Mediazione vaticana tra Cuba e Stati Uniti Papa Francesco ha agito da catalizzatore di movimenti iniziati da tempo. Obama ieri ha detto che gran parte dei negoziati tra L’Avana e Washington si sono svolti nel territorio neutrale del Canada, ma che l’accordo finale è stato raggiunto in Vaticano, sotto la guida del Pontefice. Redazione 18 DIC 2014
Suore d’America, tarallucci e vino L’aspetto più interessante della conferenza stampa di presentazione del rapporto conclusivo circa la visita apostolica ai 341 istituti religiosi femminili d’America è stato l’invito ai giornalisti di non porre domande sull’indagine parallela della Lcwr, la più grande associazione di suore statunitensi. Redazione 17 DIC 2014
Vaticano argentino. Papa Francesco alla Misa Criolla Oggi alle 18 note sudamericane a San Pietro. Creata nel 1964 dal compositore e studioso di folklore argentino Ariel Ramírez è diventata un successo mondiale suonata e cantata in tutto il mondo. Maurizio Stefanini 12 DIC 2014
I vescovi francesi si sono accorti che i cristiani bisogna cercarseli I vescovi francesi hanno forse capito che il modo migliore per risvegliare i fedeli assopiti nella terra sacra alla laïcité non è quello di demolire le chiese. 06 DIC 2014
Separare pastorale e dottrina è “sottile eresia”, dice il cardinale Müller Sappiano, i padri sinodali che tra poco meno d’un anno si ritroveranno a Roma per la grande assemblea ordinaria sulla famiglia cui seguiranno le decisioni papali, che il confine tra ciò che è conforme all’insegnamento di Cristo e l’eresia è sottile. 04 DIC 2014
C’è ecumenismo ed ecumenismo. Gli svizzeri sbracati, ad esempio, no il Papa ha tenuto un discorso che poco risalto mediatico ha avuto ma i cui contenuti paiono una sorta d’appendice allo slancio ecumenico messo in pratica nello scorso fine settimana. S’è soffermato sulle problematiche derivanti dai rapporti con le comunità protestanti. 03 DIC 2014
Francesco va in città La nuova pastorale: “Non siamo più nella cristianità” “Una vera trasformazione ecclesiale. Tutto pensato in chiave di missione. Un cambio di mentalità pastorale”. E’ la richiesta avanzata stamattina dal Papa, dinanzi ai partecipanti del Congresso internazionale sulla pastorale delle grandi città. 27 NOV 2014
Solido cardinale africano scelto dal Papa in un posto-chiave Era la nomina più attesa, l’incarico vacante sul quale da mesi gli osservatori di faccende curiali puntavano gli occh. E’ Robert Sarah, successore del “piccolo Ratzinger”. Si procede a passi svelti per la riforma della curia. 25 NOV 2014
Il gran silenzio dopo il Sinodo La rimozione dell’attacco ideologico contro la famiglia, problema principale di questi tempi. Il Papa ha chiuso il Sinodo citando il diritto canonico e il Concilio. C’erano poche cose del dibattito degne di menzione? Nella Relatio finale manca ogni accenno alla pressione ideologica sulla famiglia, come se non fosse rilevante per la pastorale. Juan José Perez-Soba 23 NOV 2014