piccola posta Il silenzio dei media sul congresso dei Verdi Si è tenuto lo scorso fine settimana a Chianciano nella disattenzione generale. Ma considerate le alluvioni che hanno colpito il centro Europa (e la difficoltà nel separarle dal cambiamento climatico), gli ambientalisti torneranno al centro della scena anche in Italia 17 LUG 2021
Quanto contano le battaglie climatiche nella campagna elettorale tedesca Dopo le alluvioni che hanno colpito la Germania, i temi ambientali, già molto presenti nel dibattuto politico, stanno diventando sempre più centrali. Armin Laschet, leader della Cdu, dice che le politiche per il clima hanno bisogno di "slancio". Per i Verdi questa è la battaglia naturale. Le posizioni diverse tra i partiti 17 LUG 2021
Editoriali Il capitale verde di Francia Gli Ecolò devono scegliere il proprio candidato e stanno litigando molto Redazione 10 LUG 2021
Parliamo di Annalena Baerbock La leader dei Verdi tedeschi è sempre sotto attacco. Non perché sia donna, ma perché è l’outsider di queste elezioni dalle quali la Germania uscirà diversa. Per chi è refrattario al cambiamento, la candidata è il bersaglio più naturale, ma ridurre le accuse che riceve alla questione femminile, dopo sedici anni di Merkel, rischia di svilire la sua campagna elettorale 02 LUG 2021
Quanto sono litigiosi i Verdi tedeschi Capricci e puntiglio al Congresso che durerà per tutto il fine settimana e in cui i delegati dovranno approvare il manifesto elettorale. Erano stati presentanti 3.200 emendamenti, e in tanti vogliono spiegazioni da Annalena Baerbock sul crollo nei sondaggi 12 GIU 2021
In Sassonia-Anhalt, Cdu, Spd e Verdi hanno preso questi appunti I cristiano-democratici vincono, ma ora non devono abbassare la guardia con verdi e socialisti perché la battaglia per le legislative di settembre si giocherà tutta sui temi del sociale e dell’emergenza climatica. Parla Hajo Funke, politologo della Freie Universität Berlin Daniel Mosseri 08 GIU 2021
In Germania Annalena Baerbock assomiglia sempre più a una Merkel verde Quando dice che al gasdotto Nord Stream 2 che tanto tormenta Berlino nei suoi rapporti con Washington non rinuncerà, conferma un immobilismo tedesco cui molti sono diventati insofferenti o che forse accettavano dalla Merkel perché compensato da altri guizzi. Invece la Baerbock che dichiara, senza troppi giri di parole, che non importa se il gasdotto è completato quasi al 90 per cento, per lei e per il suo partito non deve essere terminato perché aumenta soltanto la dipendenza da Mosca. “Se vi fosse rimasto qualche dubbio – ha detto – qui stiamo parlando di guerra o di pace” 22 MAG 2021
europa ore 7 Baerbock vuole una Germania potenza nel mondo La leader dei Verdi tedeschi sembra determinata a ridefinire il ruolo della Germania sulla scena internazionale e finora ha presentato una visione geopolitica molto diversa da quella di Angela Merkel. Un approccio meno prudente in politica estera da parte di Berlino potrebbe cambiare anche le ambizioni europee. I casi di Russia e Cina 14 MAG 2021
cosmopolitics In Inghilterra c’è una mini onda verde che fa drizzare i capelli alla sinistra Imprevisto: cresce il partito ecologista, i Green, che ora ambiscono a essere considerati il terzo partito più importante del Regno, levando il posto ai Lib-dem 11 MAG 2021
Roma Capoccia I Verdi si dividono sulla corsa per il Campidoglio Angelo Bonelli, coordinatore nazionale, vuole sostenere la candidatura ufficiale del Pd (Gualtieri o chi per lui). Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro delle Politiche agricole e dell’Ambiente, punta su Raggi. L'ennesima scissione dell'atomo 06 MAG 2021