preghiera Separiamo le sorti del vino, essenziale per la nostra civiltà, da quelle degli altri alcolici Angelo Gaja, preoccupato dall’attacco neoproibizionista e neopuritano all’alcol, ricorda: "È ormai consuetudine equiparare il vino a superalcolici e aperitivi a causa della componente alcolica che hanno in comune. Si tratta di un abuso" Camillo Langone 18 FEB 2025
Cattivi scienziati I danni e l'ipocrisia degli ecoterroristi che distruggono piante di vite in Valpolicella Alcuni attivisti hanno attaccato un campo sperimentale in cui si provava la tecnologia di evoluzione assistita (Tea) su piante di vite Chardonnay. Il paradosso è che chi si erge a paladino dell'ambiente ostacola proprio le possibili soluzioni per combattere i cambiamenti climatici e preservare la biodiversità Enrico Bucci 13 FEB 2025
Crollo culturale Vino? Ma quando mai! Per la Generazione Z esiste solo Bio, il dio delle tisane È da vecchi, è da ricchi, fa male e non è da salutisti. Ma alla radice del calo dei consumi fra i giovani c'è l'assenza di un contesto per l’alcol: non c'è più una cultura per il vino Camillo Langone 15 GEN 2025
cattivi scienziati La débâcle della biodinamica in vigna Uno studio ha esaminato l'effetto dei preparati biodinamici 500 e 501 rispetto a un controllo organico in un vigneto in Svizzera. I ricercatori non hanno rilevato alcun effetto degno di nota. Anche il suolo non ha mostrato variazioni significative Enrico Bucci 19 DIC 2024
preghiera Anche nel vino dealcolato sta la fine della nostra civiltà Il vino, al contrario di quanto comunemente si crede, non è essenziale al culto di Dioniso perché l’estasi dionisiaca precede l’ebrezza alcolica e non ne dipende. Il culto in cui il vino è essenziale è un altro: quello cristiano Camillo Langone 13 DIC 2024
Digitalizzare il vino italiano per sburocratizzarlo Intelligenza artificiale e tecnologia per migliorare e velocizzare il processo di certificazione e per eliminare le frodi alimentari. Il passo avanti di Valoritalia per una nuova èra del vino italiano Giovanni Seu 28 NOV 2024
preghiera La stortina veronese è la soluzione alla crisi del vino Gli italiani non bevono più, ma con i salumi non si può scherzare, non si può tradire il comparto viticolo: i salumi esigono il vino. E la stortina è un salame alla portata di tutti Camillo Langone 24 OTT 2024
Il vino naturale è ipocrita "Il risultato naturale del vino è l’aceto". Me lo disse il grande vignaiolo abruzzese Francesco Valentini, agli albori del fenomeno, ora ci è arrivata anche Sarah Heller, Master of Wine intervistata dal Gambero Rosso Camillo Langone 24 SET 2024
preghiera Eliminare le bucce dal mosto significa castrare i grappoli d'uva Prima di finire nelle bottiglie del famoso vino artificiale (lo champagne), l’uva nera Pinot viene regolarmente castrata. Come comprare un bel gatto maschio e privarlo degli attributi per renderlo placido Camillo Langone 03 AGO 2024
Le sfide che il vino italiano non può perdere Il mercato è stabile nonostante una situazione internazionale complicata. Eppure consorzi e produttori dovrebbero mettersi al lavoro per adeguarsi a un mercato che cambia velocemente. Parlano Francesco Liantonio, vicepresidente di Federdoc e presidente di Valoritalia, e Giuseppe Liberatore, dg di Valoritalia Giovanni Battistuzzi 10 LUG 2024