In Francia Il caso di Gisèle Pelicot ha mostrato non l'eccezionalità del male, ma la sua quotidianità La coraggiosa decisione della donna di affrontare il processo contro suo marito a testa alta e porte aperte ha permesso a tutti di vedere la storia di uno stupro terribile e ordinario Annalena Benini 19 DIC 2024
L'intervista Paola Mastrocola: "I dibattiti sul patriarcato sfociano spesso in un femminismo formato marketing" "Il patriarcato è strutturale nella cultura islamica – dice la scrittrice ed ex docente torinese – non da noi, dove il femminismo ha preso la piega del conformismo" Ginevra Leganza 28 NOV 2024
Editoriali Contro la violenza sulle donne, con i fatti Molto si può e si deve fare. Ma i dati ci dicono che nel sistema, grazie a prevenzione, sensibilizzazione e attenzione istituzionale, grazie all’impegno di centri antiviolenza, operatori sociali e forze dell’ordine, qualcosa inizia a funzionare Redazione 23 NOV 2024
Roma Capoccia “Lucha y Siesta” assolta nel processo per occupazione ma la Regione prepara la gara L'immobile abbandonato è stato trasformato in un centro antiviolenza da un gruppo di attiviste. Ora il presidente del Lazio, Francesco Rocca, prepara l'assegnazione pubblica. Restano le divergenze tra Pd e FdI Marianna Rizzini 25 GEN 2024
La lettera della ministra È ora di chiamare i fatti del 7 ottobre in Israele con il loro nome: femminicidio di massa Si discute spesso di possesso, di incapacità maschile di confrontarsi con la libertà femminile, di parità e differenza. Finalmente la violenza contro le donne è diventato un tema centrale nel dibattito politico. Ma ci sono silenzi, in politica, che colpiscono Eugenia Roccella 13 GEN 2024
L'intervista “Non ci interessano federazioni e campi larghi”. Parla Gelmini L'ex ministra e senatrice di Azione ha condiviso con le altre opposizioni un emendamento alla legge di Bilancio per finanziare i centri anti violenza: "Lavoriamo sui temi, non su alleanze elettorali". E su +Europa dice: "Abbiamo apprezzato le parole di Bonino ma sui temi etici ci sono delle differenze" Gianluca De Rosa 19 DIC 2023
Padri fiacchi e distratti, figli fragili e violenti. È la nostra non-società L’autorità patriarcale rovesciata dalla generazione del ’68, ma oggi c’è da chiedersi che genere di genitori ha prodotto. Si è voluto piacere ai più giovani, ai quali non si è stati capaci di insegnare niente Alfonso Berardinelli 02 DIC 2023
Schlein: "Sulle bollette il governo è con le aziende e contro i consumatori" "Serve una proroga del mercato tutelato", dice la segretaria del Pd. E, dopo il lavoro bipartisan contro la violenza di genere, adesso chiede a Meloni di collaborare sulla prevenzione. La modifica al Pnrr sugli asili nido, la piazza del 25 novembre e il salario minimo 01 DIC 2023
Dopo il 25 novembre L'ultima costola dei padri: tutti siamo figli di qualcuno La violenza sulle donne e il patriarcato. Su un cartello c’era scritto: “Non sono la costola di nessuno”. Ma tutti siamo figli, anche di madri. E per questo sono esistiti, e possono esistere, rapporti senza possesso Maurizio Crippa 28 NOV 2023
andrea's version Una di più La storia di Fatma e del suo marito violento nel campo profughi della zona di Khan Yunis per le smemorate di “Non una di meno” Andrea Marcenaro 28 NOV 2023