
Un robot umanoide in un ospedale in Belgio (foto LaPresse)
L'occidente a corto di idee
Secondo il Wsj, siamo nel mezzo di un “paradosso dell’innovazione”
L’occidente è a corto di nuove idee? Dipende dal campo a cui ci si riferisce. Se si parla di idee sul rinnovamento della democrazia la risposta forse è sì. Se si parla di innovazione tecnologica e industriale, invece, la vulgata vuole che questa sia un’epoca d’oro, in cui le idee geniali sono moneta corrente e la Silicon Valley è pronta a portare l’umanità verso un futuro radioso. Ieri, nella sua edizione americana, il Wall Street Journal ha dedicato uno speciale a questo tema, e la sua conclusione non è delle più confortanti. Se questa è l’epoca d’oro dell’innovazione perché allora la produttività totale dei fattori, un buon indice di misura del progresso tecnico, stagna a un patetico 0,5 per cento quando era al 3,4 negli anni Cinquanta? E perché dal 1985 a oggi i miglioramenti nella vita delle pazienti con cancro al seno sembrano rallentati e non accelerati, come mostra uno studio recente di Stanford?
E’ il “paradosso dell’innovazione”, spiega il Wsj, in base al quale il numero di brevetti e quello di americani che lavorano in ambito scientifico è al massimo, così come i soldi spesi in ricerca, ma i risultati che impattano davvero sulla vita delle persone scarseggiano. Questo anzitutto perché i frutti più bassi dall’albero dell’innovazione sono già stati colti: è stato relativamente facile trovare medicine contro le ulcere allo stomaco, ma curare il Parkinson è un altro paio di maniche. In secondo luogo, sembra si sia appannata la propensione al rischio. Non tutto è perduto, e molte delle innovazioni attualmente in fase di studio hanno possibilità straordinarie, a partire dall’intelligenza artificiale. Ma per ritrovare il fermento innovatore dell’America di cinquant’anni fa, oggi bisogna andare in Cina.


Cose dai nostri schermi
Il mito di Elon Musk sta pian piano svanendo
