Un pensiero frequente, che diventa indecente
Intendiamo inserire le nostre riflessioni nel contesto del sistema economico prevalente ai nostri giorni, ossia il neoliberismo. A nostro avviso esso non si può considerare alla stregua di una mera ideologia politica ed economica; sosteniamo invece che abbia una portata e un’influenza tali da pervadere la nostra quotidianità, i nostri consumi materiali e culturali, le nostre passioni e le nostre scelte. E che un nuovo inizio debba necessariamente porsi in discontinuità con tutto questo.
Non vogliamo cedere alla tentazione di ricorrere al neoliberismo come causa di tutti i mali e di tutte le crisi che sono in atto. E’ un fenomeno storico troppo complesso per essere ricondotto facilmente a un dispositivo unico di oppressione. La verità espressiva del neoliberismo non va sottovalutata né ridotta secondo un ordine per cui c’è prima un fenomeno essenziale e tutti gli altri ne sono poi conseguenze dirette.
Paul Ginsborg, Sergio Labate, “Passioni e politica”, Einaudi, 2016


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
